• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [4]
Storia [4]
Religioni [4]
Geografia [4]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] z., in cui tradizionalmente vengono tradotti i segni dello zodiaco. In astrologia, pur continuandosi a parlare di costellazioni, nella costituzione dell’oroscopo, s’intende propriam. riferirsi ai segni; in quest’ambito, essi vengono distinti in ... Leggi Tutto

zodiaco

Vocabolario on line

zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] 12 parti di 30° e di conservare a ciascuna di esse l’antico nome indipendentemente dalla costellazione che l’occupa adesso (per cui costellazione zodiacale e segno zodiacale non coincidono più). 2. La rappresentazione grafica in forma circolare della ... Leggi Tutto

Planetarista

Neologismi (2025)

planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo [...] detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo la parte delle costellazioni e dei Miti del cielo. Poi c'è l'attività nel giardino del Sole, dove si possono studiare le meridiane ... Leggi Tutto

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ... Leggi Tutto

canicola

Vocabolario on line

canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo [...] caldo, corrispondente all’epoca nella quale il sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Cane minore; per estens., caldo torrido, secco, o anche il sole ardente delle ore più calde nel periodo canicolare: erano i giorni, ... Leggi Tutto

cancro

Thesaurus (2018)

cancro 1. MAPPA Un CANCRO è un tumore maligno, cioè una formazione cellulare che si produce in un tessuto e che si accresce più o meno rapidamente, proliferando e invadendo i tessuti circostanti e l’organo [...] insoddisfazione gli rodeva l’animo). 4. Anticamente si chiamava cancro il granchio, e questo nome è rimasto a una delle costellazioni dello Zodiaco, nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate, che ha come immagine di riferimento un granchio ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] . meno frequente di navata: la n. centrale della chiesa; la n. trasversa, il transetto. 5. In astronomia, Nave, grande costellazione del cielo australe, a sud-est del Cane maggiore, che rappresenta la nave Argo (denominazione tolemaica, con cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

navisfèro

Vocabolario on line

navisfero navisfèro s. m. [comp. di nave e -sfero di planisfero]. – In astronomia nautica, particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base [...] alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell’istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari. ... Leggi Tutto

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] chiese del Veneto; arco a c., lo stesso che arco carenato o inflesso (v. arco, n. 4). 5. In astronomia, Carena (lat. scient. Carina), nome di una delle costellazioni in cui è stata suddivisa (insieme con la Vela, la Poppa e la Bussola) la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nembóso

Vocabolario on line

nemboso nembóso (ant. nimbóso) agg. [dal lat. nimbosus, der. di nimbus: v. nembo e nimbo], letter. – Denso, carico, ingombro di nembi, cioè di nubi scure e minacciose (detto, per es., del cielo, di monti, [...] o della stagione, o di zone di terra); o che porta, che suscita tempeste, procelloso (detto di costellazioni, di venti, di grosse nuvole, oppure di Giove). In usi fig., che si solleva o avanza in forma di nuvola: un polverio nemboso (Cesarotti); meno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cielo e costellazioni
cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente gli uomini e le donne cominciarono...
costellazione
Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali