• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Fisica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Matematica [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Chimica [3]
Geologia [3]

costanza

Vocabolario on line

costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? [...] com., forza d’animo: sopportare con c. il dolore, le avversità. Con accezione partic., nel linguaggio giur., la locuz. in costanza di, mentre dura, mentre è in vita un determinato vincolo o rapporto, soprattutto nelle frasi in c. di matrimonio, in c ... Leggi Tutto

iṡotermìa

Vocabolario on line

isotermia iṡotermìa s. f. [comp. di iso- e -termia]. – Nel linguaggio scient., costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato [...] corpo, ambiente, ecc. In partic., in biologia, la costanza della temperatura corporea, che si osserva negli animali omeotermi, cioè uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto

omotermìa

Vocabolario on line

omotermia omotermìa s. f. [der. di omotermo]. – Costanza di temperatura, oppure uguaglianza della temperatura di due o più corpi. In partic., in geografia, la costanza della temperatura in tutti i punti [...] di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. In biologia, lo stesso che omeotermia ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] . b. Anima beata, soprattutto per lo splendore che l’avvolge, secondo l’immaginazione dantesca: Quest’è la l. de la gran Costanza (Dante). c. Anche di persona, in quanto splenda di gloria, o illustri con la sua fama il proprio paese: Ecco Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carattere

Thesaurus (2018)

carattere 1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] (c. mite, scontroso; avere un buon c.; incompatibilità di c.); se la parola viene usata senza alcuna specificazione, allora indica costanza e serietà nella volontà e nelle azioni (una donna di c., una persona senza c.). 4. MAPPA In biologia, infine ... Leggi Tutto

metodo

Thesaurus (2018)

metodo 1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] un m.; formarsi un m. proprio). 2. Può indicare anche ordine e costanza nel procedere (lavorare, studiare con m.) 3. o, più semplicemente, il modo con cui si cerca di raggiungere uno scopo, anche quando non si segue un ordine prestabilito di azioni ( ... Leggi Tutto

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] al vertice, di un partito, di un sindacato ecc. Parole, espressioni e modi di dire di periferia Citazione L’appartamento di Costanza era nel centro storico, rione Monti, a un passo dal Colosseo. Quello di Dom quasi in periferia. Lidia Ravera, Il ... Leggi Tutto

Fat shaming

Neologismi (2023)

fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre [...] sbagliate. Perché irridendo Trump per il suo peso distoglie dalle vere magagne, e perpetua l'equazione «grasso uguale immorale». (Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Corriere della sera, 7 novembre 2020, p. 5, Primo piano - Elezioni USA 2020). Loc. ingl ... Leggi Tutto

Continenza sostanziale

Neologismi (2024)

continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] del pensiero (giornali, radio, televisione) si ricorda che il diritto di manifestazione del pensiero e di critica in costanza del rapporto di lavoro soggiace a determinati limiti, esplicitazioni dei doveri di fedeltà, di riservatezza ed adesione ai ... Leggi Tutto

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] più accettato. Oltre l’11% degli americani ha già «ghostato». E le donne dichiarano di farlo (e subirlo) più dei maschi. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 11 luglio 2015, p. 39, Tempi liberi) • Io ho ghostato delle volte, ma sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Costanza
Figlia (n. forse 318 - m. 354) di Costantino il Grande, sposò (335) il cugino Annibaliano e ottenne il titolo di Augusta; dopo la uccisione di lui (337) sposò Gallo, creato Cesare da Costanzo II (351), con cui andò ad Antiochia. Tornando in...
Costanza
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo dell’industria (raffinerie, cantieri navali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali