• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [3]
Religioni [2]
Medicina [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]

nucleosìnteṡi

Vocabolario on line

nucleosintesi nucleosìnteṡi s. f. [comp. di nucleo e sintesi]. – In fisica, il processo di formazione dei nuclei atomici conosciuti a partire da preesistenti nuclei di idrogeno e di elio, che ha caratterizzato, [...] secondo le correnti teorie cosmologiche, una delle fasi primordiali della storia dell’universo, detta appunto fase della n. o, semplicem., nucleosintesi. ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] metà del Novecento; la r. cibernetica, elettronica, ecc.); r. copernicana, la radicale trasformazione delle idee cosmologiche operata dalla teoria eliocentrica di N. Copernico (1473-1543) rispetto alla concezione geocentrica aristotelico-tolemaica; r ... Leggi Tutto

determinismo

Vocabolario on line

determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] fenomeni è necessariamente determinato secondo principî variamente formulati. Con riferimento alle dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti della storia dell’universo sarebbero collegati da ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] cambiamenti successivi: secondo un modo di concepire la natura affermatosi alla fine del 18° sec. sulla base di ipotesi cosmologiche (ipotesi di Kant-Laplace sull’origine del Sistema Solare, v. laplaciano) e di teorie sull’origine e la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

soteriologìa

Vocabolario on line

soteriologia soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; [...] religioni etniche, lungi dall’essere un’esplicita dottrina teologica, è piuttosto un mitema ricorrente delle narrazioni cosmologiche con episodî salvifici spesso rivissuti nelle celebrazioni rituali. Nella teologia cristiana, è quella parte che più ... Leggi Tutto

prostituzióne

Vocabolario on line

prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] popolazioni, che si compiva occasionalmente durante la cerimonia o la cui pratica era stabilmente affidata a sacerdotesse, secondo concezioni cosmologiche che attribuivano all’atto sessuale un valore propiziatorio legato al culto della fertilità. ... Leggi Tutto

noologia

Vocabolario on line

noologia noologìa s. f. [dal lat. mod. noologia, comp. del gr. νόος «intelletto» e -logia]. – Termine filosofico che significa in genere scienza o dottrina dell’intelletto, coniato nel 1650 dal teologo [...] ) e precisamente quella che ha per oggetto le funzioni conoscitive, è stato poi adottato, con sign. diversi, da altri filosofi, e in partic. da A.-M. Ampère (1775-1836), il quale distingue le scienze in noologiche (v. noologico) e cosmologiche. ... Leggi Tutto

noologico

Vocabolario on line

noologico noològico agg. [dal fr. noologique, der. del lat. mod. noologia (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – Relativo alla noologia, soprattutto nell’espressione scienze noologiche, coniata da A.-M. [...] des sciences (1834) per designare il gruppo di scienze che trattano dello spirito e di tutto ciò che con esso ha rapporto (in contrapp. alle scienze cosmologiche, intese come scienze che riguardano il mondo materiale e le leggi della natura). ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] temperatura caratteristica di 2,7 kelvin, osservabile nella banda spettrale delle radioonde e che, secondo le teorie cosmologiche correnti, costituirebbe il residuo della radiazione elettromagnetica emessa nel corso del big bang (v. la voce): quest ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bundahishn
Vasta enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, geografiche, storiche del Medioevo persiano. È giunta in una doppia redazione, indiana e iranica ( Grande B.).
multiverso
multiverso multivèrso s. m. – Insieme di universi coesistenti previsto da alcune teorie cosmologiche e fisiche, di diverso tipo. Il termine è stato coniato dal fisico russo Andrej Linde, in contrapp. a Universo, per indicare l’insieme dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali