ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie [...] che a guisa di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide; muscolo c., la parte muscolare del corpociliare, costituita da fibre lisce (in parte a disposizione raggiata, in parte circolare), che hanno la funzione di regolare l ...
Leggi Tutto
ciliarotomia
ciliarotomìa s. f. [comp. di ciliare e -tomia]. – In oculistica, metodo per la cura del glaucoma, consistente nella sezione chirurgica del corpociliare. ...
Leggi Tutto
orbicolo
orbìcolo s. m. [dal lat. orbicŭlus «cerchietto», dim. di orbis «cerchio»]. – In anatomia, o. ciliare, la zona periferica del corpociliare. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] e concentriche: una esterna, fibrosa (costituita dalla cornea e dalla sclerotica), una intermedia (che comprende la coroide, il corpociliare e l’iride, al cui centro si trova un foro detto pupilla) e una interna (retina) a funzione fotorecettrice ...
Leggi Tutto
rotiferi
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci [...] di spicole o spine, bocca circondata di un caratteristico apparato ciliare (corona) utilizzato per il nuoto e per convogliare il cibo organiche o piccoli organismi: la parte terminale del corpo (piede) è generalmente fornita di prominenze (dita), ...
Leggi Tutto
ganglio
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] dipartono i tre rami del nervo trigemino; g. oftalmico o ciliare, annesso al ramo oftalmico del trigemino; g. genicolato, annesso al base del cervello, e in partic. il talamo ottico e il corpo striato. 2. fig. Centro di attività, punto vitale: i g ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] dei vasi, in quelle degli organi dell’apparato digerente e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpociliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso autonomo. Nel linguaggio com., si usa soprattutto al plur.: i m. delle ...
Leggi Tutto
cheratoiridociclite
s. f. [comp. di cherato-, irido- e ciclite1]. – In medicina, infiammazione della cornea, dell’iride e del corpociliare. ...
Leggi Tutto
ciclite1
ciclite1 s. f. [der. di ciclo-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, processo infiammatorio a carico del corpociliare; si manifesta con diminuzione dell’acuità visiva e intorbidamento dell’umor [...] acqueo, e richiede cure locali e generali ...
Leggi Tutto
ciclo-
e -ciclo [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «giro»]. – 1. Elemento compositivo di parole formate modernamente e di termini scientifici (come ciclometria, ciclostomi, chilociclo, triciclo, ecc.), [...] : per es. ciclogenesi) o andamento ciclico, periodico (per es. ciclotimia). In alcune voci mediche indica relazione col corpociliare. 2. Nella chimica, elemento di nomi di composti con particolare struttura molecolare, per i quali v. ciclico, nel ...
Leggi Tutto
corpo ciliare
Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessuto connettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, ha struttura radiale formando...
Tumore epiteliale del corpo ciliare costituito da un tessuto simile a quello embrionale della retina, che colpisce i bambini; a lento accrescimento, può riempire massivamente l’occhio, ma raramente metastatizza e generalmente non recidiva.