• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [3]
Botanica [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] (c. solare) o la Luna (c. lunare). e. In astronomia, c. solare, lo strato più esterno dell’atmosfera solare, invisibile a varî luoghi e in diverse epoche, così chiamate perché presentano una corona reale nel campo o sopra lo stemma; anche, nome ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] (v. giorno, n. 1); in relazione al Sole come corpo celeste: corona s. (v. corona, n. 5 d, e); macchie s. (v. macchia, n. 1 correnti storico-religiose che tendono a interpretare i miti in chiave solare (per es., il mito di un dio che combatte contro ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di assorbimento che ha sullo spettro della fotosfera, per cui è responsabile della presenza delle righe scure sullo spettro solare. La corona è l’involucro di gas estremamente rarefatti, di colore bianco perlaceo, che si estende per milioni di km ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] loro bassa luminosità (la loro massa è solo 1/10 di quella solare, mentre il volume è un milione di volte inferiore, per cui (v. le singole voci). l. In gioielleria, sinon. di corona, cioè l’insieme delle facce concorrenti al vertice della rosetta. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

coronògrafo

Vocabolario on line

coronografo coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in [...] nel piano focale dell’obiettivo uno schermo circolare, che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole: viene in tal modo mascherata la luce diretta proveniente dalla fotosfera solare, che altrimenti coprirebbe la debole luce proveniente dalla ... Leggi Tutto

fàcola

Vocabolario on line

facola fàcola (o fàcula) s. f. [dal lat. facŭla «facella»]. – In astronomia, denominazione delle zone luminose della fotosfera solare (f. fotosferiche), della cromosfera solare (f. cromosferiche) e, [...] talora, anche della corona solare (f. coronali), variabili per forma e dimensione, che possono comparire (eccetto quelle coronali) e si osservano facilmente solo in prossimità del bordo solare dove la luminosità della fotosfera e della cromosfera è ... Leggi Tutto

corònio

Vocabolario on line

coronio corònio s. m. [der. di corona (solare), sull’esempio dell’ingl. (propriam. lat. scient.) coronium]. – In astrofisica, ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite [...] alcune inspiegate particolarità della luce della corona solare, prima che fossero riconosciute (1911) come dovute a elementi metallici in condizioni di ionizzazione molto spinta. ... Leggi Tutto

coronòmetro

Vocabolario on line

coronometro coronòmetro (o coronàmetro) s. m. [comp. di corona (solare) e -metro]. – In astrofisica, telescopio fotoelettrico che consente di rivelare la forma e l’estensione della corona solare. ... Leggi Tutto

coronale

Vocabolario on line

coronale agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso [...] l’osso frontale ai due parietali. 3. agg. In astronomia, che si riferisce alla corona solare: fenomeni c.; pennacchi c.; luce coronale. 4. s. m., raro e ant. Corona (nell’accezione di collana o raccolta): un magro poetuzzo, il qual venne a sfoderarci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] che promana da conduttori appuntiti, elettricamente carichi. c. In astrofisica, v. solare, il flusso di particelle ionizzate emesso continuamente dalle regioni della corona solare in espansione, nelle quali la velocità di agitazione termica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
coróna solare
coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima...
solare
solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, ecc., che sono in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali