• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Geologia [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Arredamento e design [1]
Letteratura [1]

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] frigio. c. Cima di montagna conformata in modo da richiamare la punta di un corno, donde il nome Corno dato a vette e a rilievi montani (Corno Grande, Corno Piccolo, Corno alle Scale, ecc.). 5. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento a fiato ... Leggi Tutto

abbondanza

Vocabolario on line

abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] di uva; raccontare con a. di particolari. Assol., quantità grande di viveri e di denaro: nuotare, affogare, sguazzare nell’a.; e contrapposto Locuz. avv., in abbondanza, in gran quantità. Per il corno dell’a., v. corno 1, n. 3 a. 2. Nel medioevo e ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] dove però l’espressione è volutamente ambigua). d. Al sing., pezzo più o meno grande di legno: metti un altro l. sul fuoco; lo picchiò con un l. i flauti, i clarinetti e il corno di bassetto, gli oboi e il corno inglese, il fagotto e il controfagotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] li altri poeti onore e lume, Vagliami ’l lungo studio e ’l grande amore Che m’ha fatto cercar lo tuo volume (Dante); Non priego, quanto pesa); al contrario, non vale uno zero, un’acca, un corno, un cavolo, un fico secco, una cicca, ecc. Con valore e ... Leggi Tutto

squillare

Vocabolario on line

squillare v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] il telefono ha squillato a lungo; buttò la moneta sul grande banco di marmo, e la moneta squillò proprio come prometteva (far squillare suonando): Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno (Poliziano); sia col sign. di annunciare, far sentire con ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] o del suolo, strato o altro elemento spianato, soffice, di non grande spessore, che ricorda per la forma o per la funzione un insieme delle fibre che costituiscono la parete laterale del corno sfenoidale dei ventricoli laterali del cervello. f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] mosaici b., ecc. Diritto b., il sistema giuridico che si sviluppò nelle regioni orientali dell’Impero romano da Costantino il Grande in poi e fu in vigore fino alla caduta di Costantinopoli (1453); in senso stretto, il diritto svoltosi da Giustiniano ... Leggi Tutto

monoclònio

Vocabolario on line

monoclonio monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio. ... Leggi Tutto

cavallino²

Vocabolario on line

cavallino2 cavallino2 s. m. [dim. di cavallo]. – 1. a. Cavallo giovane, o piccolo e grazioso. Al c. bianco, insegna frequente di trattorie e alberghi. b. Pelliccia di puledro, un po’ rigida, con bella [...] da spedire con mezzi privati estranei all’amministrazione delle Poste; recavano un bollo riproducente un genietto che suonava il corno postale, montato sopra un cavallo al galoppo (donde il nome). 8. In astronomia, piccola costellazione del cielo ... Leggi Tutto

xenoceratopo

Neologismi (2012)

xenoceratopo s. m. Grande dinosauro erbivoro (Xenoceratops foremostensis), dotato di quattro corna, identificato come remoto antenato del triceratopo. ◆ Pesante oltre due tonnellate, la nuova specie [...] nuova linfa nello studio di questo particolare gruppo di dinosauri. (Davide Sher, Panorama.it, 16 novembre 2012, Scienza). Composto da un derivato del gr. ὤψ 'aspetto' con l'aggiunta dei confissi cerato- 'dotato di corno' e xeno- 'straniero, strano'. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Corno Grande
Rilievo principale del Gran Sasso d’Italia; costituito da un imponente complesso di vette (occidentale 2912 m; centrale 2893; orientale 2908 m) a carattere alpino, che raggiungono le massime altezze dell’Italia peninsulare. S’innalza sul lato...
Appennino
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali