• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [5]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

cornàcee

Vocabolario on line

cornacee cornàcee s. f. pl. [lat. scient. Cornaceae, dal nome del genere Cornus: v. corno2]. – Famiglia di piante umbelliflore, comprendente oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’emisfero settentr.; [...] sono piante legnose, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella o di capolino; il frutto è una bacca o una drupa ... Leggi Tutto

sanguinèlla

Vocabolario on line

sanguinella sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] a. Arbusto delle cornacee (Cornus sanguinea), alto anche alcuni metri, con rami giovani rosso-sanguigni, foglie opposte simili a quelle del corniolo, pubescenti sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe ... Leggi Tutto

aucuba

Vocabolario on line

aucuba s. f. [lat. scient. Aucuba, voce di origine giapp.]. – Genere di piante asiatiche della famiglia delle cornacee, a fiori piccoli, dioici, in pannocchie ascellari, e frutti a drupa, rossi; vi appartiene [...] la specie Aucuba iaponica, arbusto sempreverde, molto coltivato per le grandi foglie, macchiate di bianco o di giallo ... Leggi Tutto

cornina

Vocabolario on line

cornina s. f. [der. di corno2]. – Alcaloide isolato dalle radici di una pianta della famiglia cornacee (Cornus florida), che si presenta in cristalli amari dotati di azione tonica e febbrifuga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

còrniolo

Vocabolario on line

corniolo còrniolo (o còrgnolo; anche corniòlo o corgnòlo) s. m. [dim. del lat. corneus: v. cornio]. – 1. Arbusto delle cornacee (lat. scient. Cornus mas), frequente in Italia, con foglie ovali, fiori [...] gialli, piccoli, in ombrelle, frutto a drupa oblunga, rossa, lunga 2 cm. Si usa il legno durissimo, rossastro, per la costruzione di parti di macchine soggette a intenso logoramento; i frutti, aciduli, ... Leggi Tutto

còrno²

Vocabolario on line

corno2 còrno2 s. m. [lat. scient. Cornus, dal lat. class. cornus «corniolo»]. – Genere di piante cornacee, per lo più arbustive, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune, esotiche, [...] si coltivano nei giardini per la bellezza delle infiorescenze e le vivaci colorazioni autunnali delle foglie. In Italia crescono due specie, il corniolo e la sanguinella; un’altra specie, Cornus florida ... Leggi Tutto

garriàcee

Vocabolario on line

garriacee garriàcee s. f. pl. [lat. scient. Garryaceae, dal nome del genere Garrya: v. garria]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle cornacee, comprendente l’unico genere garria. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CORNACEE
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. Il frutto è una drupa con 1-4 noccioli,...
AUCUBA
. Genere di piante della famiglia delle Cornacee, istituito da Thunberg (1783). Sono piccoli frutici glabri, dicotomicamente ramosi, a rami cilindrici, con foglie opposte, picciolate ovate o lanceolate, ottusamente seghettate, coriacee, nitide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali