• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Botanica [1]

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] impropriam. col nome di leghe, come quelle peloponnesiaca, corinzia, beotica, panellenica, achea, etolica, ecc.); nell’epoca moderna, unione tra stati costituita senza limiti di tempo e con un’organizzazione permanente interna, per realizzare comuni ... Leggi Tutto

protocorìnzio

Vocabolario on line

protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto [...] e in altri centri del Peloponneso nord-orientale tra l’8° e il 7° sec. a. C., e caratterizzati negli esempî più antichi dall’argilla giallo-pallida, dipinta con decorazioni geometriche in vernice bruna, ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] motivi decorativi. b. In archeologia, motivo ornamentale della decorazione di vasi della ceramica greca, soprattutto protocorinzia e corinzia, costituito da una serie di punti chiari disposti in cerchio, o ad anello intorno a un punto centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

bombìlio

Vocabolario on line

bombilio bombìlio s. m. [dal lat. bombylius, gr. βομβυλιός, propr. nome di un insetto ronzante, e per estens. di bottiglie a collo stretto (per il gorgoglio che fa il liquido nell’uscire); cfr. borbottino]. [...] per profumi o unguenti; in partic., nome con cui alcuni archeologi indicano un piccolo vaso di forma allungata, con base arrotondata e grande labbro a forma di disco, diffuso nell’8° e 7° sec. a. C. e di fabbricazione protocorinzia e corinzia. ... Leggi Tutto

dòrico

Vocabolario on line

dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] in parte del Peloponneso, a Megara e nelle colonie doriche, con parecchie varietà locali (laconica, messenica, argolica, corinzia, megarese, cretese, rodia, ecc.), distinto per caratteristiche proprie dall’attico e dagli altri dialetti; una di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dentèllo¹

Vocabolario on line

dentello1 dentèllo1 s. m. [dim. di dente]. – 1. Piccolo dente o sporgenza al termine o in qualche punto della superficie di alcuni strumenti; rilievo, sporgenza, prodottasi o ricavata, per lo più in [...] elementi parallelepipedi ravvicinati che si trovano sulla prima modanatura della cornice ionica, ma appaiono anche nella trabeazione corinzia e in genere nelle membrature derivate dagli ordini classici e non di rado anche in rielaborazioni medievali ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CORINZIA, GUERRA
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio persiano da cui la spedizione...
CORINZIA, LEGA
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una lega militare (συμμαχία), nella quale le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali