• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [15]
Matematica [8]
Geologia [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Lingua [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [5]
Geografia [3]
Biologia [3]

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] che fanno delle cose assieme, con o senza unione sentimentale); in coppia, a coppie, a due a due. In partic., due persone legate da tra loro, in cui insorge l’effetto Volta. c. In meccanica applicata, l’insieme di due corpi tra loro in contatto in ... Leggi Tutto

elicoidale

Vocabolario on line

elicoidale agg. [der. di elica, con il suff. -oide e la terminazione -ale]. – 1. Che si riferisce all’elica, sia come curva geometrica, sia come mezzo di propulsione meccanica: superficie e., elicoide; [...] .; filo e., sottile fune d’acciaio di tre fili, avvolti a elica, che trascina nelle proprie scanalature sabbia abrasiva per tagliare o lavorare marmi e pietre pregiate; coppia e., in meccanica applicata, tipo di coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] esterni, quando le due semirette di t non hanno nessun punto in comune. 4. Nella meccanica applicata alle macchine, e precisamente nei moti rigidi piani, coppia di profili c., coppia di curve piane rotolanti l’una sull’altra nel piano del moto. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] possano avvenire scambî di energia tra un sistema e l’altro. Più specificamente, in meccanica, unione di due organi effettuata per renderli solidali o per formare una coppia cinematica, o anche unione di due macchine, una motrice e l’altra operatrice ... Leggi Tutto

prismàtico

Vocabolario on line

prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate [...] In botanica, foglie p., per es. quelle del fico degli Ottentotti (v. fico2, n. 4 c). In meccanica applicata, coppia p., particolare coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). 4. In senso fig., non com., che possiede o rivela aspetti molteplici e diversi ... Leggi Tutto

rotoidale

Vocabolario on line

rotoidale agg. [der. di rotoide]. – Nella meccanica applicata, coppia r., tipo di coppia cinematica (v. coppia, n. 2 c). ... Leggi Tutto

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] della rotazione, legata alle caratteristiche elastiche dell’albero, si risale al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza trasmessa. In partic.: a. T. meccanico, in cui un sistema di leve e di rinvii moltiplica l’ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] un vettore, il modulo di esso; i. di una coppia di vettori, il modulo comune ai due vettori (v. coppia, n. 2 e); i. del campo (o di definita come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle) che ... Leggi Tutto

limitatóre

Vocabolario on line

limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] per il loro funzionamento. In partic., in meccanica, l. di coppia, dispositivo (detto anche giunto l.) che, condotto, e quindi la cessazione della trasmissione quando il momento della coppia motrice supera un certo valore. In elettrotecnica, l. di ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] espressioni c. fotoelettrico e c. termoelettrico il termine è sinon. di generatore. d. In meccanica, c. di coppia, lo stesso che trasformatore di coppia. e. In metallurgia, apparecchio che serve all’affinazione di una lega allo stato liquido (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
magnetismo
fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...
REGOLATORE
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati a limitare entro un intervallo fissato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali