• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [4]
Geografia [2]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] a. ant. Convegno, riunione: nelle c. e adunanze de’ popoli (Boccaccio). b. Assemblea politica, organo collegiale: Convenzione nazionale (o assol. la Convenzione), assemblea legislativa francese durata dal 21 sett. 1792 al 26 ott. 1795, che elaborò la ... Leggi Tutto

comitato²

Vocabolario on line

comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] nel titolo stesso; per es.: C. di sicurezza generale, supremo organo di polizia della Francia rivoluzionaria, istituito dalla Convenzione nazionale il 2 ott. 1792 con poteri vastissimi; C. di salute pubblica, istituito per la sorveglianza sul potere ... Leggi Tutto

convenzionale²

Vocabolario on line

convenzionale2 convenzionale2 agg. e s. m. [dal fr. conventionnel]. – Membro della Convenzione nazionale francese (v. convenzione, n. 3 b). ... Leggi Tutto

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] pesi e misure di Sèvres (Francia), e a partire dal quale sono state ricavate copie poi distribuite ai paesi aderenti alla Convenzione del metro. Una definizione successiva (che risale al 1960) fa corrispondere il metro alla «lunghezza di 1.650.763,73 ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] sistema delle unità di misura, fondamentali e derivate, stabilito per convenzione internazionale (v. sistema). Con sign. più specifico, in alcoliche, espulsione dello straniero dal territorio nazionale). Misure di prevenzione, provvedimenti che l ... Leggi Tutto

montagnardo

Vocabolario on line

montagnardo s. m. [dal fr. montagnard]. – Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, denominazione dei parlamentari di minoranza che sedevano a sinistra, materialmente sui seggi più elevati (da [...] cui il nome di Montagna, fr. La Montagne, dato a questa parte dell’assemblea) ... Leggi Tutto

Cie

Neologismi (2008)

Cie s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] , presieduta da Renato Favre, la delibera di convenzione del Comune di Aosta con altri dieci Comuni (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua «sorella», la carta nazionale dei servizi (Cns). (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. ... Leggi Tutto

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] in senso spreg. o limitativo per indicare un documento, una convenzione oppure un titolo di studio di scarso valore effettivo: voleva un’epoca precisata, delle diverse popolazioni sotto l’aspetto nazionale, tribale, ecc., o la distribuzione di varî ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] relazione alla sfera di efficacia territoriale può essere nazionale, regionale, provinciale e comunale; in relazione alle . C. sociale, secondo la concezione del contrattualismo, la convenzione tra i singoli individui da cui nascerebbe la società: il ... Leggi Tutto

cartèllo²

Vocabolario on line

cartello2 cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] , massimi di produzione o zone di smercio stabilite: un c. nazionale, internazionale. b. estens. Lega, unione in genere, di gruppi ships) impiegate per la conclusione o esecuzione delle convenzioni che i belligeranti stipulano fra loro, e quindi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Convenzione nazionale
Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono la dittatura dei due comitati di Salute...
Direttorio
Governo (fr. Directoire) che succedette a quello della Convenzione nazionale e resse la Francia rivoluzionaria dal 5 brumaio IV (27 ottobre 1795) al 18 brumaio VIII (10 novembre 1799). Era composto da cinque direttori, eletti per cinque anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali