• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]
Diritto tributario [1]

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] aggiungono le imposte indirette e si detraggono i contributi alla produzione e all’esportazione. Nell’uso comune ), di monete (in contrapp. al v. intrinseco o reale) e di capitali sociali, v. nominale, n. 3 a. In matematica finanziaria, v. attuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

contributo

Vocabolario on line

contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] retribuzione e con aliquote distinte per le varie forme assicurative; c. unificati, denominazione dei varî contributi per le assicurazioni sociali e gli assegni familiari relativi ai lavoratori delle industrie agricole; c. etico (o di solidarietà ... Leggi Tutto

unificare

Vocabolario on line

unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] ◆ Part. pass. unificato, anche come agg.: partito socialista unificato; industrie unificate, produzione unificata; contributi unificati, contributi delle assicurazioni sociali nei quali sono conglobati i varî contributi dovuti per le singole forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rèddito

Vocabolario on line

reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] r. personale (o delle persone) è il reddito nazionale, detratti i profitti non distribuiti delle società e i contributi sociali, ma comprensivo dei trasferimenti, dei redditi netti da interessi e dei dividendi azionarî; r. personale disponibile è il ... Leggi Tutto

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] aspirano «alla svelta», la piattaforma come si direbbe in sindacalese antico, si chiama flexicurity: garanzia di reddito, contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario ... Leggi Tutto

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] datori di lavoro e prestatori d’opera versano allo stato per partecipare alla costituzione dei fondi assistenziali e previdenziali; oneri di culto, obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fiscaliżżazióne

Vocabolario on line

fiscalizzazione fiscaliżżazióne s. f. [der. di fiscalizzare]. – Nel linguaggio polit., f. degli oneri sociali, il trasferimento a carico del bilancio dello stato, e quindi di tutti i contribuenti, di [...] una parte degli oneri sociali gravanti sulle imprese, cioè dei contributi per assicurazioni sociali obbligatorie. ... Leggi Tutto

paleontologìa

Vocabolario on line

paleontologia paleontologìa s. f. [dal fr. paléontologie, coniato dapprima (1830) nella grafia meno corretta paléonthologie, comp. del gr. παλαιός «antico» (v. paleo-), ὤν ὄντος, part. pres. di εἰμί [...] delle loro spoglie, cioè dei fossili; ha apportato fondamentali contributi a tutto il campo delle scienze naturali, in partic. a e della comparazione linguistica, indaga sui fenomeni sociali, etnici e culturali di popolazioni antiche, preistoriche ... Leggi Tutto

unificazióne

Vocabolario on line

unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] sistemi di misura, tra varî stati; u. della moneta nella Comunità economica europea; u. dei contributi per le assicurazioni sociali; u. sindacale, come realizzazione, o programma di realizzazione, dell’unità delle varie organizzazioni sindacali; u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] netto in quanto comprende le trattenute alla fonte, cioè i contributi previdenziali e gli oneri fiscali a carico del lavoratore (s s. di fatto e delle integrazioni previste dalla legislazione sociale, quali per es. gli assegni familiari. In partic., ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali