• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Matematica [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Storia della biologia [1]

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] . i. In geografia, g. montuoso, insieme di cime, isolato o allineato con altri gruppi (cui talora è collegato da contrafforti) a formare catene montuose. l. Nella tecnica, complesso di elementi che concorrono a una medesima funzione o che comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

speronato

Vocabolario on line

speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In partic., in araldica, piedi s. (nel cavaliere), zampe s. (di galli e altri uccelli), con speroni di smalto diverso. 2. In edilizia, detto di edificio rinforzato da speroni o contrafforti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

membratura

Vocabolario on line

membratura s. f. [dal lat. membratura «conformazione delle membra», der. di membrum «membro»]. – 1. non com. La forma e disposizione delle membra umane o animali, considerate nel loro complesso: m. forte, [...] o compositivo di un edificio, con funzioni e forme ben definite e identificabili, come per es. nervature, contrafforti, cornici, ordini architettonici, e anche i singoli elementi parziali di essi, quali le modanature, i motivi architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiovènte

Vocabolario on line

spiovente spiovènte agg. e s. m. [part. pres. di spiovere2]. – 1. agg. Che scende, che ricade in giù: capelli s. sulle spalle; la chioma s. dei salici; rami s. fino a terra; un uomo dalle spalle s.; [...] superficie inclinata facente parte della copertura di un edificio; anche, elemento architettonico inclinato (per es., frontoni, contrafforti); in partic., la parte di una copertura costituita da una struttura piana inclinata (che, nei tetti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contraffortare

Vocabolario on line

contraffortare v. tr. [der. di contrafforte] (io contraffòrto, ecc.), non com. – Rafforzare una struttura mediante contrafforti. ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] a. In architettura (per influsso del francese flèche), la cuspide terminale di edifici o membrature ad andamento verticale, come campanili, contrafforti e simili. b. In arboricoltura, l’asse primario di un albero. c. Nell’attrezzatura navale, la vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] terminale, sia essa di un edificio, come facciate e campanili, sia di una parte di esso, come finestre, contrafforti, altari, soprattutto nell’architettura gotica. b. Per estens., elemento terminale appuntito, alla sommità di una struttura anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

controspalla

Vocabolario on line

controspalla s. f. [comp. di contro- e spalla]. – Sperone destinato a diminuire lo spessore della spalla dei ponti, la cui funzione statica è analoga a quella dei contrafforti nei muri di sostegno. ... Leggi Tutto

sorgozzóne

Vocabolario on line

sorgozzone sorgozzóne s. m. – Variante ant. o letter. di sergozzone (v.): bestemmie e sorgozzoni, lì all’oscuro, sul sagrato (Verga). Con altro sign., negli storici dell’architettura (documentato solo [...] di quercie e castagni, le quali, sostenute da certi sorgozzoni di legnami fitti nelle medesime buche, facevano puntello per reggerle (Vasari); [tu] cerchi con catene, puntelli, contrafforti, barbacani e sorgozzoni di riparare alla rovina (Galilei). ... Leggi Tutto

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] nell’articolazione tibio-tarsica. 4. s. m. a. Nelle costruzioni civili, la parte continua di un muro di sostegno a contrafforti che è a contatto con il terrapieno da sostenere. b. Nei castelli medievali e nelle rocche del Rinascimento, la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
valico
valico Depressione dei contrafforti montuosi attraverso i quali passano vie di grande comunicazione. I v. sono insellature molto aperte, a pendii attenuati, assai spesso ospitanti bacini lacustri; di solito corrispondono ad antichi livelli erosivi...
CONTRAFFORTE
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo le diagonali. La funzione statica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali