• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [5]
Militaria [5]
Storia [5]
Industria [4]
Industria aeronautica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Alta moda [1]

contrabbando

Vocabolario on line

contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] il c.; c. di sigarette, di droga, di preziosi, di valuta. Frequente la locuz. avv. o agg. di contrabbando, per mezzo del contrabbando: importare, esportare, far entrare o uscire di c.; merce di c., sigarette di c., che sono state introdotte mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

anticontrabbando

Neologismi (2008)

anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali [...] un pattugliamento anticontrabbando. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 9, Esteri). Derivato dal s. m. contrabbando con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1984, p. 9, Politica estera ... Leggi Tutto

contrabbandare

Vocabolario on line

contrabbandare v. tr. [der. di contrabbando]. – 1. Introdurre una merce di contrabbando: c. sigarette; raro con uso assol., esercitare il contrabbando. 2. fig. Far passare qualcosa per ciò che non è: [...] c. un quadro falso per autentico; c. un romanzetto per un capolavoro; introdurre clandestinamente o sotto un aspetto diverso: c. idee sovversive ... Leggi Tutto

contrabbandière

Vocabolario on line

contrabbandiere contrabbandière s. m. [der. di contrabbando]. – 1. (f. -a) Chi esercita il contrabbando: fare il c.; i c. di valuta estera. Anche come agg.: un gruppo di donne c.; organizzazione c., [...] di contrabbandieri. 2. Nave che esercita il contrabbando; anche come agg., nave contrabbandiera. ... Leggi Tutto

bricòlla

Vocabolario on line

bricolla bricòlla s. f. [dal fr. bricole «cinghia per reggere pesi»]. – Gerla, sacco e simili, spec. quelli usati dai contrabbandieri per portare a spalla un carico. Per estens., la merce stessa portata [...] di contrabbando con la bricolla e, in genere, carico di contrabbando. ... Leggi Tutto

merce

Thesaurus (2018)

merce 1. MAPPA Una MERCE è un qualsiasi bene trasportabile destinato alla vendita (m. pregiata, scadente, di lusso; m. di prima, di seconda scelta; distinta, inventario della m.; un carico, un lotto [...] di m.; merci nazionali, estere, di importazione, di esportazione; m. di contrabbando; imballare, spedire, ricevere, ritirare la m.). 2. Al plurale, con il valore di aggettivo invariabile e posto sempre dopo il nome, è presente in alcune espressioni ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] . b. Doppio f., duplice piano di base con intercapedine, in cassetti, valigie e sim., per occultare documenti, merci di contrabbando, ecc. Nella costruzione navale è la struttura, oggi comune, del fondo degli scafi metallici (salvo che si tratti di ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] dalle autorità dei paesi belligeranti, che comprendeva i nomi delle ditte, imprese, fornitori, armatori, che, per sospetto di contrabbando con i paesi nemici, erano esclusi da un traffico. Nella storia dei conflitti del lavoro si incontrano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spallóne²

Vocabolario on line

spallone2 spallóne2 s. m. [der. di spalla]. – 1. In genere, chi trasporta carichi a spalla: lavoro da facchini, da spalloni (Bacchelli); nel gergo dei contrabbandieri, chi porta a spalla il carico di [...] contrabbando: qualche centinaio di «spalloni», soliti a far le schioppettate coi finanzieri (Rovani); anche, chi porta di nascosto ingenti somme di denaro contante oltre confine, in modo da evadere il fisco. 2. Nel gergo giornalistico, grande titolo ... Leggi Tutto

importare²

Vocabolario on line

importare2 importare2 v. tr. [lo stesso etimo della voce prec., ma con sign. introdotto dagli economisti del sec. 18° secondo il modello del fr. importer e dell’ingl. to import] (io impòrto, ecc.). – [...] ’America Centrale; i. un’idea, una dottrina; una nuova moda importata dall’America; il latino fu importato nella Gallia dalle legioni romane. ◆ Part. pass. importato, con valore verbale o di agg.: merci importate di contrabbando; una moda importata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Contrabbando
Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea doganale senza la relativa corresponsione...
Narcotraffico e contrabbando attraverso la Durand Line
di Zosia Mroczek Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine estremamente poroso. Da entrambi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali