antarticoantàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] e, in generale, all’Antartide, cioè al continente che occupa la maggior parte della calotta polare antartica: circolo polare antartico. In fitogeografia, regno a., uno dei sei regni floristici in cui è divisa la superficie del globo, comprendente le ...
Leggi Tutto
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] Asia, Africa; c. nuovo, le due Americhe; c. nuovissimo, l’Australia; c. antartico, l’Antartide. Nel linguaggio com., può indicare anche una sola parte del continente antico: il c. africano. 2. In senso generico, zona continentale, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
periantartico
periantàrtico agg. [comp. di peri- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia, che è situato intorno all’Antartide o alla regione antartica, detto in partic. dei mari marginali rispetto [...] al continenteantartico. ...
Leggi Tutto
inlandsis
〈ìnlandsis〉 s. m., sved. [comp. di inland «interno del paese» e is «ghiaccio»]. – In geografia fisica, la grande massa dei ghiacci che copre nelle regioni polari estese aree territoriali (per [...] es., la parte interna della Groenlandia, il continenteantartico). ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] l’impoverimento dell’ozonosfera riscontrato all’inizio degli anni ’80 del Novecento (soprattutto al di sopra del continenteantartico), le cui cause sarebbero da ricercare, secondo un’opinione largamente diffusa, nell’azione di sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
weddellite
〈ve-〉 s. f. [dal nome del Mare di Weddel, ampia insenatura del ContinenteAntartico a sud delle isole Shetland, dove è stato per la prima volta trovato]. – Minerale, incolore o bianco, ossalato [...] idrato di calcio, tetragonale: può avere origine organica (è uno dei principali costituenti dei calcoli urinarî dell’uomo) o idrotermale per essere stato deposto da acque minerali calde ...
Leggi Tutto
lobodonte
lobodónte s. m. [lat. scient. Lobodon, comp. del gr. λοβός «lobo» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di mammiferi pinnipedi che vivono lungo le coste del continenteantartico, con una sola specie [...] (Lobodon carcinophagus), nota come foca mangiagranchi (v. foca) ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Mary Coast) Sezione della costa del continente antartico, che si affaccia all’Oceano Indiano fra 91° 52′ e 102° long. E. La terraferma giunge all’altezza del circolo polare; a essa si congiunge, verso l’oceano, lo Shackleton Shelf...
(ingl. Queen Maud Land) Vasto settore del continente antartico, nella sua parte orientale, fra 16° 30′ long. O e 49° 30′ long. E.
La zona fu scoperta ed esplorata dal norvegese H. Riiser-Larsen. Sottoposta nel 1939 alla sovranità della Norvegia,...