• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]

contagiri

Vocabolario on line

contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] rotante; nella sua forma più semplice, consiste di un alberino che si rende solidale con il corpo rotante e che, attraverso una conveniente trasmissione, fa rotare un disco sulla periferia del quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] una carcassa contenente acqua, il cui numero di giri è proporzionale al volume di gas passato nel contatore, e viene letto in un contagiri il cui quadrante è graduato in metri cubi di gas; c. di gas a secco, costituito da mantici che si riempiono e ... Leggi Tutto

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] , mentre nello s. a molinello il peso è fissato a un filo d’acciaio che si avvolge su un molinello munito di contagiri); adatto a profondità maggiori è lo s. a pressione o idropneumatico, nel quale il peso è sostituito da un tubo manometrico riempito ... Leggi Tutto

odòmetro

Vocabolario on line

odometro odòmetro s. m. [dal gr. ὁδόμετρον comp. di ὁδός «strada» (v. odo-) e μέτρον «misura»]. – Strumento adoperato in passato per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, [...] direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo: la distanza percorsa si otteneva moltiplicando la circonferenza della ruota per il numero di giri indicato dal contagiri. Attualmente è una parte del meccanismo dei contachilometri e dei tassametri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

aspo

Vocabolario on line

aspo s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] distingue per avere l’asse di rotazione orizzontale. A. contagiri (o aspino), aspo collegato a un contagiri, che serve a raccogliere una predeterminata lunghezza di filato. 2. Sinonimo di aspa, nel suo primo sign. 3. Nell’industria cartaria, ... Leggi Tutto

numeratóre

Vocabolario on line

numeratore numeratóre agg. e s. m. [der. di numerare; cfr. lat. numerator -oris s. m., che aveva il sign. 1]. – 1. s. m. (f. -trice), raro. Chi numera, chi conteggia, chi calcola il numero di qualche [...] tiratura (n. contacopie): essi rientrano nella categoria più generale dei n. meccanici, meccanismi costituiti essenzialmente da un contagiri, capaci di registrare il numero di movimenti (corse, rotazioni, oscillazioni, ecc.) compiuti da un organo di ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] un rotismo per la trasmissione intermittente del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei contagiri, ecc.; è costituito da un albero motore in moto uniforme sul quale è calettata una ruota munita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torsiòmetro

Vocabolario on line

torsiometro torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si legge direttamente sul contagiri connesso all’apparecchio. 2. In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contachilòmetri

Vocabolario on line

contachilometri contachilòmetri s. m. [comp. di contare e chilometro]. – Strumento totalizzatore dei chilometri percorsi da un veicolo (autoveicoli, motocicli, ecc.), normalmente associato al tachimetro [...] in un unico corpo; negli autoveicoli è costituito da un contagiri azionato da un albero flessibile che prende il moto dalla scatola del cambio tramite un adatto ingranaggio a pignone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

contacólpi

Vocabolario on line

contacolpi contacólpi s. m. [comp. di contare e colpo]. – Contatore, basato sul principio dei contagiri, che viene applicato ad apparecchi di distribuzione automatica (dosatori, imbottigliatrici, ecc.), [...] per il conteggio delle operazioni effettuate dalla macchina ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
contagiri
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a 9, ruota un indice collegato con un meccanismo...
tachimetro
tachimetro Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella di velocità di avanzamento (velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali