• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [30]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Fisica [5]
Botanica [4]

contàgio

Vocabolario on line

contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla [...] o il pensiero di alcuni possono esercitare su altri: il c. del vizio, del peccato; certe idee si propagano per contagio. In partic., in psicologia, c. psichico, la trasmissione da un individuo all’altro di idee, convinzioni, sentimenti o stati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

contagiare

Vocabolario on line

contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle [...] idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part. pass. contagiato, anche come agg., colpito da contagio, da malattia contagiosa: ricoverare le persone contagiate. ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] per rimuovere i cadaveri di uccelli. (Andrea Tarquini, Repubblica, 27 febbraio 2006, p. 23, Cronaca). Derivato dal s. m. contagio con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, p. 8, Esteri, nelle ... Leggi Tutto

contagióne

Vocabolario on line

contagióne s. f. [dal lat. contagio -onis; cfr. la voce prec.], ant. – Contagio, nel sign. proprio e fig.: i semi di tanto pestifera c. (Guicciardini). ... Leggi Tutto

contagióso

Vocabolario on line

contagioso contagióso agg. [dal lat. tardo contagiosus, der. di contagium «contagio»]. – 1. a. Detto di malattia che si trasmette da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d’altro veicolo (aria, [...] acqua, ecc.). b. Come agg. e sost., persona affetta da malattia infettiva: un malato c.; il reparto dei contagiosi. 2. fig. Di atto, comportamento, modo di pensare che si comunica facilmente con l’esempio e con l’imitazione: gli sbadigli sono c.; ... Leggi Tutto

diffóndere

Vocabolario on line

diffondere diffóndere v. tr. [dal lat. diffundĕre, comp. di dis-1 e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. Spargere intorno per largo spazio: il sole diffonde luce e calore; i fiori diffondevano [...] scritto, una dottrina; d. una diceria, una calunnia; d. notizie false; d. la scienza; d. la civiltà; d. il contagio. 2. intr. pron. a. Spargersi intorno, divulgarsi, propagarsi: il suono delle campane si diffondeva nell’aria; la notizia si diffuse ... Leggi Tutto

propagare

Vocabolario on line

propagare v. tr. [dal lat. propagare, propr. «propagginare», comp. di pro-1 e del tema pag- che si ritrova in pangĕre «ficcare, piantare»; cfr. anche propaggine] (io propago, tu propaghi, ecc.). – 1. [...] , un’idea; p. la cultura; p. una notizia; p. lo scandalo, p. il contagio. Come intr. pron., diffondersi: sono notizie che si propagano in un attimo; il contagio si è propagato rapidamente; il panico si propagò nella folla. 3. intr. pron. Trasmettersi ... Leggi Tutto

seminìo

Vocabolario on line

seminio seminìo s. m. [der. di seminare], non com. – L’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine [...] seminìo, quel polverìo di stelle (Pascoli). In partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più ... Ma il soldato ne aveva lasciato di fuori ... Leggi Tutto

attaccare

Vocabolario on line

attaccare v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] , aderisce al fondo della pentola: il sugo si è attaccato; hai lasciato che il risotto si attaccasse! Di malattia, comunicarsi per contagio: la tosse asinina si attacca facilmente; estens.: a poco a poco, la paura si attaccò anche a lui. Di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

trasméttere

Vocabolario on line

trasmettere trasméttere v. tr. [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- «trans-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasferire, far passare quanto è in sé, o è proprio, [...] : t. un bene, un diritto a terzi; t. i caratteri ereditarî, dai genitori ai figli; t. una malattia, un’infezione, il contagio, riferito, come soggetto, sia alla persona che ne è affetta o portatrice (è una malattia ereditaria, e i genitori possono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
contagio
La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, effetti letterecci ecc.), ovvero insetti o animali trasmettitori dei microrganismi...
PSICHICO, CONTAGIO
PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna fra varî componenti d'una stessa famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali