• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [8]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria [5]
Religioni [3]
Fisica [2]
Matematica [2]
Lingua [2]
Industria aeronautica [2]
Danza [1]

stato

Thesaurus (2018)

stato 1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] la condizione in cui si trova una sostanza o un corpo (stati di aggregazione della materia; s. liquido, solido, gassoso); 5. nel linguaggio della contabilità, significa situazione (s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può riferirsi a una condizione ... Leggi Tutto

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] per conto dello stato o di un ente pubblico; c. dei reparti, nell’esercito; ufficio di c., e spesso assol. contabilità, l’ufficio che sovrintende alle scritture contabili: assegnare un impiegato alla c.; sottufficiale di contabilità. C. nazionale (o ... Leggi Tutto

giornale

Thesaurus (2018)

giornale 1. MAPPA Un GIORNALE è una pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più fogli, che contiene notizie, commenti e articoli su vari argomenti. Nel xviii secolo, questo genere di pubblicazioni [...] successiva il titolo di giornale è stato attribuito a riviste di vario genere, soprattutto di un’impresa commerciale o di un’amministrazione, un’associazione ecc., in cui si prende nota di tutte le operazioni contabili (g. di cassa, di contabilità ... Leggi Tutto

metodo

Thesaurus (2018)

metodo 1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] ; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme di norme che fanno in modo che ogni ricerca venga condotta con oggettività e razionalità, ottenendo un risultato riproducibile e verificabile; in contabilità, è il procedimento seguito per eseguire un ... Leggi Tutto

teṡorerìa

Vocabolario on line

tesoreria teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio [...] del denaro dell’azienda. b. Nel linguaggio di banca, operazioni di t., le operazioni che consentono a una banca di provvedersi di fondi ricorrendo al credito di altre banche. c. Nella contabilità di stato, crediti di t., i crediti a breve termine ... Leggi Tutto

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] g. commissariale; consiglio di g. (v. consiglio, n. 5 b); sistemi di g., sistemi elettronici di registrazione ed elaborazione dei dati di un’azienda (contabilità, clienti, fornitori, magazzino, vendite). Nella contabilità di stato, g. finanziaria, il ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una vendita da eseguire, per determinare il prevedibile ricavo netto. Nella contabilità dello stato, p. di cassa, il documento contabile preparato dal dipartimento del Tesoro su dati forniti ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] internazionale, dichiarazione, da parte di uno stato che partecipa a un accordo collettivo, di non accettare una o più sia approvata dal consiglio d’amministrazione; nella contabilità dei lavori per appalti di opere pubbliche, sono dette riserve le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

sommàrio²

Vocabolario on line

sommario2 sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] agli ascoltatori all’inizio della trasmissione. 3. In contabilità dei lavori, s. del registro di contabilità, documento previsto dalle norme riguardanti le opere eseguite per conto dello stato o di enti pubblici, in cui i varî lavori effettuati ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] , si segnano le varie operazioni contabili, ecc.: g. di cassa; g. di contabilità; libro-g., quello in cui in epoca successiva, il titolo di giornale è stato talora attribuito a riviste e rassegne di vario genere, soprattutto a carattere scientifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CONTABILITÀ DI STATO
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo essa è l'espressione positiva dei...
residuo
Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema dei bilanci di competenza, i r. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali