consustanziale
(o consostanziale) agg. [dal lat. tardo consubstantialis, comp. di con- e substantia «sostanza», traduz. del gr. ὁμούσιος]. – In teologia, termine, consacrato dal Concilio di Nicea (325) [...] e adottato nel Simbolo, che esprime, in opposizione all’arianesimo, l’identità di sostanza del Padre e del Figlio ...
Leggi Tutto
omousiano
omouṡiano agg. e s. m. [dal lat. tardo homousianus, der. del gr. ὁμοούσιος «consustanziale», comp. di ὁμο- «omo-» e οὐσία «sostanza»]. – Nella storia del cristianesimo, nell’ambito delle polemiche [...] trinitarie del 4° sec., nome dato ai seguaci della formula definita dal concilio di Nicea (325), secondo la quale il Figlio è consustanziale al Padre. ...
Leggi Tutto
sinusia
sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice [...] monofisismo, secondo la quale in Cristo la natura umana e quella divina formano un’unica sostanza, sicché il Verbo è consustanziale al Padre anche per la sua umanità. 2. In biologia, insieme di specie appartenenti alla stessa forma biologica (per es ...
Leggi Tutto
coessenziale
agg. [dal lat. mediev. coëssentialis, der. di essentia «essenza», col pref. co-1]. – 1. Che ha la medesima essenza. 2. In teologia, consustanziale. ...
Leggi Tutto
omoiusiano
omoiuṡiano (o omeuṡiano) agg. e s. m. [der. del gr. ὁμοιούσιος: v. oltre]. – Nelle polemiche trinitarie del 4° sec., detto dei seguaci del semiarianesimo, i quali, per indicare il rapporto [...] tra il Padre e il Figlio, non accettavano il termine ὁμοούσιος («consustanziale»), sostenuto dagli omousiani, ma preferivano ὁμοιούσιος per sottolineare piuttosto la somiglianza al Padre (gr. ὅμοιος «simile», da essi contrapposto a ὁμός «uguale, ...
Leggi Tutto
semiarianesimo
semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per [...] definire i rapporti tra Padre e Figlio nella Trinità, usava il termine ὁμοιούσιος («simile in essenza») in luogo di ὁμοούσιος («consustanziale») proposto da s. Anastasio e accettato dall’ortodossia. ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico [...] di Nicea (maggio-giugno 325) che condannò l’eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre: con le aggiunte apportatevi dal II concilio ecumenico (Costantinopoli, 381) è la formula di fede tuttora in uso, nota come simbolo niceno- ...
Leggi Tutto
Traduzione della parola greca ὁμοούσιος, adottata nel simbolo di Nicea (325) contro l’arianesimo, per indicare l’identità di sostanza del Padre e del Figlio. La tradizione cattolica ha successivamente elaborato l’interpretazione del termine...
Nelle polemiche trinitarie del 4° sec., seguaci della formula definita dal Concilio di Nicea, secondo la quale il Figlio è consustanziale (ὁμοούσιος) al Padre. Omoiusiani erano invece detti gli appartenenti a una corrente semiarianeggiante,...