diarchia
diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, [...] i due consoliromani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capo dello stato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] del Mediterraneo, scritto in un idioma di tipo catalano e risalente alla seconda metà del sec. 14°. 3. Nell’età moderna, ufficio e dignità di console di una nazione straniera, e anche la sua sede: il c. di Francia a Firenze; recarsi al c. di Spagna. ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della [...] comandanti in quanto tali della legione, in seguito chiamati consoli; il titolo rimase allora a un magistrato minore, il urbano, quello che amministrava la giustizia tra i cittadini romani; p. peregrino, avente la giurisdizione nei processi tra ...
Leggi Tutto
trabea
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, [...] da varî sacerdoti e dai cavalieri in cerimonie ufficiali: era ornata di fasce di porpora o d’altro colore, e veniva fermata sulla spalla da una fibbia: Seiano, dappoiché ebbe deposta la t. consolare, facea istanza di tornarsene a Capri (Muratori). ...
Leggi Tutto
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, [...] più genericam., il fatto di attribuire il nome di personaggi a periodi storici, a movimenti letterarî o artistici, a invenzioni e scoperte, a organi anatomici, a malattie, ecc ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una [...] nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani: in Atene era il primo dei nove arconti, in altri stati greci sacerdote; in Roma erano eponimi i consoli o, in loro vece, i tribuni militari con potestà consolare. 3. Per estens., nell’uso ...
Leggi Tutto
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi [...] delle donne (furono chiamate così anche altre leggi, emanate da consoli di nome Claudio). Via Claudia, nome di alcune antiche strade romane; acquedotto C., uno dei più importanti acquedotti romani, iniziato da Caligola e terminato nel 52 d. C. da ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console nel 113 a. C., attaccò i Cimbri presso Noreia, ma riportò una tremenda sconfitta; accusato, dovette uccidersi. 2. Figlio del precedente; tribuno della plebe (92 a. C.), legato di Cinna durante l'assedio...
Nome di due consoli romani: 1. Console (326, 320, 319, 315, 313), dittatore (325 e 310); la tradizione, che si presenta molto malsicura, gli attribuisce una vittoria sui Sanniti (325) e la rivincita del disastro di Caudio (320); inventato è...