• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [7]
Religioni [6]
Militaria [4]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

suffètto

Vocabolario on line

suffetto suffètto agg. [dal lat. suffectus, part. pass. di sufficĕre «eleggere in luogo di un altro, sostituire»]. – Nell’antica Roma, consoli s. (consules suffecti; anche sostantivato, suffecti «i suffetti»), [...] ancora in carica, prima cioè che scadesse l’anno della magistratura, o anche, più spesso nell’età imperiale, i consoli che subentravano ai consoli ordinarî dopo sei, quattro o anche due soli mesi d’ufficio, sicché in un solo anno si potevano avere ... Leggi Tutto

videant consules

Vocabolario on line

videant consules 〈vìdeant kònsules〉 (lat. «provvedano i consoli»). – Inizio della frase videant consules, ne quid res publica detrimenti capiat «provvedano i consoli affinché lo stato non soffra alcun [...] danno», formula con la quale il senato conferiva ai consoli pieni poteri in casi di estrema emergenza (il primo ricorso a questa misura eccezionale si ebbe nel 121 a. C., durante il moto di Gaio Gracco). Le prime parole si ripetono talvolta in tono ... Leggi Tutto

cantantessa

Neologismi (2008)

cantantessa s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella [...] «cantantessa» la segue e l’accompagna da anni, fedele come la sua chitarra acustica. Donna autentica e profonda Carmen Consoli, alla definizione, quasi un supplemento d’identità, lei tiene molto. E lo rivendica non solo nelle canzoni, tante, che ... Leggi Tutto

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] com. anche altre grandi strade irradiantisi da Roma, come la Cassia e la Salaria. b. Proprio del console, relativo al console in epoca moderna: visto c.; carriera c.; ufficio c.; diritto c., complesso delle norme di diritto internazionale relative ... Leggi Tutto

questione

Thesaurus (2018)

questione 1. MAPPA La QUESTIONE è una situazione che costituisce un problema da valutare ed eventualmente risolvere (formulare, discutere una q.; esaminare una q. sotto tutti gli aspetti; una q. semplice, [...] questione Citazione Signora, abbia pazienza. Le piante non hanno fretta o scadenza. È solo questione di poche settimane. Perché temere che non possano sbocciare? Carmen Consoli, Perturbazione atlantica Vedi anche Analisi, Argomento, Idea, Opinione ... Leggi Tutto

maestrato

Vocabolario on line

maestrato s. m. [dal lat. magistratus -us (v. magistrato), rifatto su maestro1 (lat. magister)]. – Forma ant. per magistrato, sia come persona che copre una carica pubblica, sia come carica o magistratura: [...] l’imperio si dice de’ maggiori m., come de’ consoli, de’ pretori (Vico); Lisimaco, appo il quale quello anno era il sommo m. de’ rodiani (Boccaccio), la somma magistratura. Per estens., incarico di autorità, di responsabilità. ... Leggi Tutto

D'Alema-boy

Neologismi (2008)

D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] avventure editoriali («La Voce», «Liberal») sia per una presunta «contiguità» ai Ds e in particolare ai cosiddetti D’Alema-boys, è vicepresidente di Formula Bingo. (Sole 24 Ore, 18 novembre 2000, p. 10, ... Leggi Tutto

questóre

Vocabolario on line

questore questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] e q. delle province o italici, con giurisdizione nel territorio metropolitano e rispettivam. provinciale, alle dipendenze dei consoli e del senato e poi dell’imperatore. 2. Nell’ordinamento italiano moderno, funzionario dell’amministrazione dell ... Leggi Tutto

consolare²

Vocabolario on line

consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] ; c. gli afflitti, una delle opere di misericordia spirituale; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni); seguito dalla prep. di che specifica la causa dell’afflizione: c. qualcuno di una perdita, d’una disgrazia. Con compl ... Leggi Tutto

consolato

Vocabolario on line

consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] del Mediterraneo, scritto in un idioma di tipo catalano e risalente alla seconda metà del sec. 14°. 3. Nell’età moderna, ufficio e dignità di console di una nazione straniera, e anche la sua sede: il c. di Francia a Firenze; recarsi al c. di Spagna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Consoli
I consoli sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie (trattati consolari) e da norme consuetudinarie...
suffetti, consoli
suffetti, consoli Nell’antica Roma (lat. consules suffecti), quelli che subentravano al console defunto in carica, prima che scadesse l’anno della magistratura; in età imperiale, i consoli che subentravano ai consules ordinarii dopo sei, quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali