• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [15]
Militaria [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Lingua [3]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]
Biologia [2]

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] dei magistrati incaricati di reggere le colonie di mercanti che esercitavano il traffico nei centri commerciali stranieri (per es., il console genovese a Caffa, o quello fiorentino a Costantinopoli). 3. In età moderna, agente per mezzo del quale uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

console

Vocabolario on line

console 〈kõsòl〉 s. f., fr. [incrocio dell’ant. fr. sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata [...] per appoggiarvi i gomiti)]. – 1. Mobile in legno intagliato o dorato, a forma di tavolo, col piano superiore per lo più di marmo destinato a sostenere oggetti d’ornamento (pendole, bronzi, porcellane), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] com. anche altre grandi strade irradiantisi da Roma, come la Cassia e la Salaria. b. Proprio del console, relativo al console in epoca moderna: visto c.; carriera c.; ufficio c.; diritto c., complesso delle norme di diritto internazionale relative ... Leggi Tutto

consolato

Vocabolario on line

consolato s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] del Mediterraneo, scritto in un idioma di tipo catalano e risalente alla seconda metà del sec. 14°. 3. Nell’età moderna, ufficio e dignità di console di una nazione straniera, e anche la sua sede: il c. di Francia a Firenze; recarsi al c. di Spagna. ... Leggi Tutto

vicecònsole

Vocabolario on line

viceconsole vicecònsole s. m. e f. [comp. di vice- e console]. – Funzionario e organo dello stato italiano che esercita, all’estero, le funzioni consolari, con rango gerarchico inferiore a quello di [...] console generale e di console, e superiore al rango di agente consolare: può essere titolare di un viceconsolato, o funzionario di un consolato generale, o di un consolato come collaboratore del console. ... Leggi Tutto

consolista

Vocabolario on line

consolista (o consollista) s. m. e f. [der. di console (fr.), consolle] (pl. m. -i). – Tecnico che, nei centri di elaborazione elettronica, è addetto al funzionamento della console per il dialogo con [...] il sistema elettronico e il controllo delle varie operazioni; è detto anche, e più spesso, operatore alla console (o alla consolle). ... Leggi Tutto

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] si chiama lettera p. il documento con cui uno stato dichiara la volontà di nominare una determinata persona come proprio console in un paese straniero, indicandone all’uopo i poteri e l’ambito territoriale della giurisdizione, con l’aggiunta di altre ... Leggi Tutto

procònsole

Vocabolario on line

proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] essere stato console l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e venne talvolta adoperato anche per indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intercessióne

Vocabolario on line

intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla [...] di un magistrato contro un suo collega avente nel collegio potestà pari alla sua, ovvero contro un altro magistrato: per es., l’intercessione di un console nei riguardi dell’altro console, quella del tribuno della plebe contro il magistrato patrizio. ... Leggi Tutto

tariffa

Vocabolario on line

tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] , il complesso di norme che regola i compensi dovuti per le varie attività cui dà luogo una procedura giudiziaria; t. consolare, o t. delle tasse consolari, la tabella degli emolumenti che devono essere corrisposti dai privati per i servizî resi loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
console
Arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, a partire dal 17° sec., caratteristica delle...
console
Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali