• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Diritto pubblico [1]
Geografia [1]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] dar retta ai c. altrui, disprezzare i c. ricevuti; non accetta consigli da nessuno; un saggio c., c. autorevole, un c. spassionato, economia e del lavoro. d. Denominazione di organismi collegiali internazionali: C. d’Europa, organizzazione di 47 ... Leggi Tutto

europeismo

Vocabolario on line

europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] la seconda guerra mondiale ha perduto il suo carattere elitario, e ha dato vita alla costruzione di organismi politico-giuridici (Consiglio d’Europa, CEE, ecc.) che hanno avviato un processo di integrazione economica e politica fra i maggiori paesi ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] dal titolo «Articolo 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio], 12 gennaio 2023). Espressione composta dal s. f. esternalizzazione, dalla forma ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] , la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia contro il rischio di “discriminazione sociale” causata dagli algoritmi ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] , la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d’Europa, con una recente dichiarazione, mette in guardia contro il rischio di “discriminazione sociale” causata dagli algoritmi ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] che l'illogicità e la mancanza d'ogni corrispettivo, l'impoverimento, la uso interno ed esterno, cioè verso l'Europa. (Corrado Augias, Repubblica.it, 10 Stato», ha detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco ... Leggi Tutto

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] Europa.eu, in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio si è imbarcato per raggiungere l’Italia. Costa d’Avorio e Guinea sono infatti i due principali paesi ... Leggi Tutto

Azionista

Neologismi (2025)

azionista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la formazione politica italiana Azione. ◆ Per capire chi c’è dietro le quinte del progetto politico di Calenda, bisogna partire dalle origini: «Una parte viene [...] di Azione di non aderire alla lista "Stati Uniti d'Europa" (+ Europa insieme a Radicali e Italia Viva), ma anche quella a Kiev e colpi al M5s [sommario] La presidente del Consiglio e l’ex ministro concordano su Ucraina, nucleare e critiche al ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] con laboratori e centri di ricerca, in Europa e negli Stati Uniti e che porteranno d'autore nel mercato unico digitale è uscita finalmente dalla morsa del “trilogo” (la procedura di consultazione che vede coinvolti il Parlamento Europeo, il Consiglio ... Leggi Tutto

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] Decidiamo che le nostre riunioni d'ora in avanti diventano zone in un documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue, visionato dal Giornale 13 dicembre 2022, Tendenze) • In particolare, in Europa, la parte "vino" si attesta a 322 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Consiglio d’Europa
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei. Prima organizzazione...
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia. Secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali