• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [4]
Chimica [3]
Botanica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] ottenuta da una conifera dell’Africa settentr. (Callitris quadrivalvis, sinon. Tetraclinis articulata), posta in commercio sotto forma di lacrime e stalattiti; inodore e di sapore leggermente amaro, è usata per la fabbricazione di vernici, di cementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

libanòlo

Vocabolario on line

libanolo libanòlo s. m. [der. di (cedro del) Libano, col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto da una conifera (Cedrus atlantica); è un liquido denso, giallo, di odore balsamico, gradevole, contenente [...] tra l’altro cadinene e acetone ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] boschivi e selvatici: è una pianta arbustiva con foglie rigide e pungenti, e fiori dioici; gli strobili bacciformi, detti impropriam. bacche, più esattamente coccole, sono corpiccioli tondi, carnosi, neri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caffèico

Vocabolario on line

caffeico caffèico agg. [der. di caffè] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: composto organico, acido aromatico, non saturo, presente in una conifera, il pino di Calabria o laricio (Pinus nigra laricio); si ottiene [...] per idrolisi dell’acido clorogenico delle bacche del caffè. 2. Droghe c., quelle caratterizzate da un apprezzabile contenuto di caffeina (o di un alcaloide affine), quali il caffè, il tè, la cola, il matè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reṡinare

Vocabolario on line

resinare reṡinare v. tr. [der. di resina] (io rèṡino, ecc.). – 1. In selvicoltura, sottoporre una conifera alla resinatura. 2. Nell’industria tessile, sottoporre un tessuto alla resinatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cémbro

Vocabolario on line

cembro cémbro (settentr. zémbro o cìrmolo) s. m. [etimo incerto, prob. di origine prelatina]. – Conifera (Pinus cembra) alta da 10 a 25 m, diffusa in Europa, nell’Asia boreale e in Italia nelle Alpi [...] tra i 1400 e i 2300 m di altezza; il legno, tenero, di colore rossiccio, poco compatto, è usato per mobili e per altre piccole industrie montane, mentre i semi, simili ai pinoli, sono commestibili e forniscono ... Leggi Tutto

conìfere

Vocabolario on line

conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme [...] perché forniscono legnami, materia prima per carta da stampa, resine, pece, trementina, semi commestibili. 2. Al sing., conifera (o anche al plur., ma non come termine tassonomico), qualsiasi pianta appartenente alla sottoclasse delle conifere: il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NAGEIOPSIS
NAGEIOPSIS Paolo Principi . Genere fossile di Conifera, istituito da Fontaine per comprendere alcuni resti di rami con foglie distiche più o meno ridotte alla base, terminanti in una punta acuta e con lembo plurinervio, riferibili al gruppo...
ginepro
ginepro Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo rotondo, carnoso, nero-azzurrognolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali