• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

confino

Vocabolario on line

confino s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel [...] 1930 da pena in misura di polizia, il confino è stato successivamente dichiarato costituzionalmente illegittimo e sostituito dall’obbligo di soggiorno in un determinato comune, come misura di prevenzione (v. soggiorno, n. 1 b). ... Leggi Tutto

correzionale

Vocabolario on line

correzionale agg. e s. m. [dal lat. mediev. correctionalis, der. di correctio -onis «castigo, punizione»]. – 1. agg. Nel codice penale sardo-italiano del 1859, erano dette pene c. il carcere, la custodia, [...] il confino, l’esilio locale, la sospensione dall’esercizio dei pubblici uffici, la multa. 2. s. m. Riformatorio, casa di rieducazione per minorenni. ... Leggi Tutto

confinare

Vocabolario on line

confinare v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] la cong. a: in sul deserto piano, Che, in suo giro lontano, al ciel confina (Leopardi). In usi fig.: il genio confina con la pazzia; la sua indulgenza confina con la debolezza. Riferito a gruppi etnici, abitare in regioni attigue: le popolazioni che ... Leggi Tutto

confinato

Vocabolario on line

confinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: [...] il sogno resta c. all’impossibile che non è accaduto (Melania Mazzucco). 2. agg. Con accezioni partic.: ambienti c., quelli nei quali, per l’insufficienza delle aperture di comunicazione con la libera ... Leggi Tutto

precettare

Vocabolario on line

precettare v. tr. [der. di precetto; ma cfr. lat. tardo praeceptare, frequent. di praecipĕre «prescrivere», part. pass. praeceptus] (io precètto, ecc.). – 1. Ant. nel sign. generico di ordinare, prescrivere [...] o comunque estremamente rilevanti: p. i controllori di volo in sciopero. b. Colpire con un ordine di soggiorno obbligato, di confino. c. Richiamare alle armi con un ordine scritto i militari in congedo; anche, requisire automezzi o altri beni per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Enciclopedia
CONFINO
La nuova legge italiana di pubblica sicurezza 6 novembre 1926 n. 1848, con le norme relative al confino di polizia, ha implicitamente abrogato quelle della precedente legge 30 giugno 1889 n. 6144 sul domicilio coatto, trasformando profondamente...
BARBARO, Giosafat
BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, Antonio, in tenera età, fu dalla madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali