• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]

antidamatiano

Neologismi (2008)

antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] ». Nicola Tognana, Nico per amici e colleghi del Triveneto, […] oggi avversario di Montezemolo, disegna così il suo modello di Confindustria. (Salvatore Tropea, Repubblica, 7 febbraio 2004, p. 29, Economia). Derivato dal s. m. e agg. damatiano con l ... Leggi Tutto

damatiano

Neologismi (2008)

damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare [...] 2002, p. 9, Italia) • Di certo la sua [di Emma Marcegaglia] elezione rappresenterebbe una grossa novità per Confindustria: sarebbe infatti la prima donna a guidare l’associazione, ma soprattutto la battagliera vicepresidente potrebbe realizzare un ... Leggi Tutto

inclusione digitale

Neologismi (2017)

inclusione digitale loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] oggi siamo in presenza di questa criticità. Anche per questo, come CGIL, stiamo proponendo a tutti a partire da Confindustria di lanciare un “Piano nazionale di formazione per l’inclusione digitale”. Abbiamo bisogno di fare anche adesso quel che i ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] dei balneari è già sul piede di guerra. Il 2 ottobre Fiba Confesercenti, Oasi Confartigianato, Assobalneari Confindustria, Coordinamento Cna Balneatori e Sib Confcommercio avevano pubblicato una richiesta di incontro inviata alla Lanzetta (Affari ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] gli interessi dei lavoratori. Per gli altri - i «complici» che firmano qualsiasi cosa, benedetti da Sacconi e Confindustria - ci sarà sempre un posto come ausiliari dell'ufficio personale o nel «welfare aziendale». (Francesco Piccioni, Manifesto ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] esercito le divisioni dei poteri forti: Bankitalia, sistema bancario e perché no, visto che ci siamo, una Confindustria deberlusconizzata. (Manifesto, 27 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • [Gennaro] Malgieri, che seppure impegnato a Viale Mazzini ... Leggi Tutto

dilibertiano

Neologismi (2008)

dilibertiano s. m. e agg. Sostenitore e seguace di Oliviero Diliberto; di Oliviero Diliberto. ◆ Non stupisca la data che contrassegna il racconto del ministro: anno del Signore 2046, mese di ottobre. [...] non far altro che «chiacchiere», quando si tratta di spingere il governo «oltre i ricatti di [Lamberto] Dini e della Confindustria». Insomma, la sinistra dell’Unione sta esplodendo. (Stampa, 30 novembre 2007, p. 9, Interno). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

viale dell'Astronomia

Neologismi (2008)

viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] super-rappresentanza fatta di autorevoli ed influenti missi dominici in Viale dell’Astronomia (Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Per il direttore generale di viale dell’Astronomia, Stefano ... Leggi Tutto

chimichiera

Neologismi (2008)

chimichiera s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 17, Attività marittima) • Scontro tra la Confindustria e il ministro dell’Ambiente [Willer] Bordon sull’annunciata ordinanza che limita la navigazione delle navi a rischio ... Leggi Tutto

ritratto-intervista

Neologismi (2008)

ritratto-intervista loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] le elezioni sia in grado di avere coesione politica e sia orientato al mercato». Lo afferma il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Confindustria
Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa...
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco di circa un anno di lavoro da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali