• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [9]
Medicina [3]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Termodinamica e termologia [1]
Biologia [1]

conduzióne

Vocabolario on line

conduzione conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] caldaie. 2. Trasmissione, propagazione: a. In fisica, c. termica, uno dei modi con cui il calore si trasmette ai corpi o del tessuto specifico del cuore, detto appunto tessuto di conduzione. Afasia di c., varietà di afasia attribuita all’interruzione ... Leggi Tutto

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] per es. da differenze di temperatura e di densità (quali avvengono nelle transizioni di fase, nei fenomeni di conduzione termica e elettrica, nelle reazioni chimiche, nei processi di diffusione, ecc.). I principî su cui si fonda tale disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

semiconduttóre

Vocabolario on line

semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello [...] degli elettroni: nei s. intrinseci, o puri, la banda di valenza e la banda di conduzione sono separate da un’energia comparabile con quella dovuta all’agitazione termica degli elettroni, per cui un elettrone di valenza può passare nella banda di ... Leggi Tutto

fototèrmico

Vocabolario on line

fototermico fototèrmico agg. [comp. di foto-1 e termico] (pl. m. -ci). – In fisica e nella tecnica, di fenomeno di natura termica collegato a un fenomeno di natura ottica: effetto f., la produzione di [...] provocata dall’assorbimento di radiazioni elettromagnetiche. Anche con sign. inverso: analisi f., analisi termica, cioè studio delle proprietà di conduzione del calore di un materiale, effettuata per via ottica, parlando in partic. di microscopia ... Leggi Tutto

resistività

Vocabolario on line

resistivita resistività s. f. [der. di resistivo]. – 1. R. elettrica, in elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, detta anche resistenza elettrica specifica, pari, per un materiale omogeneo, [...] alla resistenza elettrica di un conduttore di lunghezza e sezione unitarie (v. resistenza, n. 1 f). 2. R. termica interna di una sostanza, in termologia, l’inverso del coefficiente di conducibilità termica interna (v. conduzione). ... Leggi Tutto

tèrmico

Vocabolario on line

termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] tal caso la temperatura del sistema definisce completamente il suo stato termico; in generale, due sistemi posti tra loro in contatto t o esterna, a seconda che ci si riferisca alla conduzione del calore all’interno di un materiale, o attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

elettróne

Vocabolario on line

elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare [...] attorno a un nucleo carico di elettricità positiva, formano con esso l’atomo. E. di conduzione, elettrone al cui moto in seno a un mezzo materiale è dovuta la conducibilità termica ed elettrica del mezzo stesso; è detto anche libero, in quanto ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] metallico), caratterizzati tutti da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori elevati differenti da quelle dello stato metallico, quali la cattiva conduzione del calore e dell’elettricità, la proprietà di formare ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] con altri corpi o sistemi tramite i processi di conduzione, convezione o irraggiamento; e quantità di c. è secondo, cioè di circa 1 kilowatt a metro quadrato (flusso termico che è detto costante solare), derivante da reazioni termonucleari di fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

microcalorìmetro

Vocabolario on line

microcalorimetro microcalorìmetro s. m. [comp. di micro- e calorimetro]. – Denominazione di varî tipi di calorimetri adatti alla misurazione di quantità di calore molto piccole: sono tali i calorimetri [...] a conduzione (per es. il m. di Calvet), nei quali la quantità di calore sviluppata all’interno della cella impiego di due calorimetri identici; mentre in uno avviene il fenomeno termico in esame, nell’altro si opera un riscaldamento elettrico in modo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
conduzione
conduzione conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di suoni (c. acustica, o sonora) e, generic.,...
irreversibilità
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali