• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

omeopòlio

Vocabolario on line

omeopolio omeopòlio s. m. [comp. di omeo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra venditori di uno stesso bene o servizio, di [...] fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, in cui cioè sia indifferente per i compratori acquistare dall’uno o dall’altro venditore, dato che i beni o servizî da questi offerti sono economicamente identici. ... Leggi Tutto

omeopsònio

Vocabolario on line

omeopsonio omeopsònio s. m. [comp. di omeo- e gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra acquirenti di uno stesso bene [...] o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, in cui per questi ultimi sia cioè indifferente vendere all’uno o all’altro compratore, dato che tutti si trovano in condizioni identiche sul mercato. ... Leggi Tutto

sostituibilità

Vocabolario on line

sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche [...] , o per lo meno appaiono diverse in conseguenza della pubblicità, dei rapporti creatisi tra gli scambisti, ecc.; non si può più parlare allora di mercato in libera concorrenza perfetta, ma di situazione di concorrenza monopolistica o imperfetta. ... Leggi Tutto

monopòlio

Vocabolario on line

monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] , situazione (che raramente si verifica in pratica) in cui il mercato è caratterizzato, di fronte alla concorrenza perfetta tra acquirenti, dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri ... Leggi Tutto

polipòlio

Vocabolario on line

polipolio polipòlio s. m. [comp. di poli- e -polio di monopolio]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata dalla coesistenza di un numero imprecisato e rilevante di venditori [...] di uno stesso bene o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, sia nell’ipotesi di apertura del mercato sia in quella di chiusura. P. imperfetto, lo stesso che polipoloide. ... Leggi Tutto

polipolòide

Vocabolario on line

polipoloide polipolòide s. m. [comp. di polipol(io) e -oide]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato, detta anche polipolio imperfetto, caratterizzata dalla coesistenza di un numero imprecisato [...] e rilevante di venditori di beni o servizî non economicamente identici ma tra loro sostituibili di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori. ... Leggi Tutto

polipsònio

Vocabolario on line

polipsonio polipsònio s. m. [comp. di poli- e -(o)psonio di monopsonio, oligopsonio e sim.]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata dall’esistenza di un numero imprecisato [...] e rilevante di compratori di uno stesso bene o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, sia nella ipotesi di apertura del mercato sia in quella di chiusura. ... Leggi Tutto

oligopòlio

Vocabolario on line

oligopolio oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza [...] perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori: o. puro, indifferenziato o concentrato, in cui pochi venditori offrono beni e servizî non identici ma tra loro concorrenti; operare in situazione, o in regime, di oligopolio. ... Leggi Tutto

monopsònio

Vocabolario on line

monopsonio monopsònio s. m. [comp. di mon(o)- e del gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – Nel linguaggio econ., forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, [...] dall’accentramento della domanda nelle mani di un solo soggetto economico e dall’impossibilità per altri acquirenti di entrare sul mercato ... Leggi Tutto

indifferènza

Vocabolario on line

indifferenza indifferènza s. f. [dal lat. indifferentia, der. di indiffĕrens «indifferente»]. – 1. In filosofia, stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio [...] al soggetto soddisfazione equivalente, e quindi perfettamente sostituibili l’una all’altra; legge d’i. (o di unicità) del prezzo, enunciato secondo il quale, in un mercato in cui vigano condizioni di libera concorrenza assoluta, in un dato momento c ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
concorrenza perfetta
concorrenza perfetta Situazione teorica nei modelli economici, con un mercato ideale caratterizzato da equilibrio perfetto e istantaneo, insieme efficiente, equo e socialmente ottimale. Concorrenza Perfetta
concorrenza perfetta
concorrenza perfetta Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali. Ipotesi Per la prima ipotesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali