• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [12]
Religioni [9]
Lingua [9]
Fisica [5]
Geologia [4]
Industria [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] titoli maturati nell'esercito per l'avanzamento di grado, dopo il servizio di leva come ufficiale di complemento e un richiamo nel 1991. Ma quando persone, invece, al fine di ridurre la propria sofferenza hanno necessità di modificare il proprio corpo ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di stretta misura. e. Complemento di misura, in grammatica, il complemento che indica in quale misura una persona o cosa differisce da un’altra, di spec. nel linguaggio politico giovanile di sinistra dalla fine degli anni Sessanta, sull’esempio del ... Leggi Tutto

finire

Thesaurus (2018)

finire 1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] alla fine di un’azione (f. gli studi; f. di leggere un libro), 3. MAPPA o anche consumare completamente (f. un patrimonio; f. le scorte di viveri). 4. Spesso il complemento oggetto è sottinteso (ancora poche parole e ho finito, cioè ho finito di ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] ; S. della Repubblica di Venezia; o come indicazione generica, accompagnata da un complemento che specifica l’autore dell fine (Boccaccio). Più genericam., vicenda, successione di avvenimenti: vorrei dimenticare questa s.; il momento più divertente di ... Leggi Tutto

dirigere

Thesaurus (2018)

dirigere 1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] malignità che avete diretto contro di me). 2. In senso figurato, dirigere significa volgere verso un fine o verso un oggetto nel caso rappresentato negli ultimi quattro esempi, il complemento oggetto può essere sottinteso: il Maestro ha diretto ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] di sofferenza (quest’angosciosa attesa mi uccide), 3. mentre quando il complemento oggetto è qualcosa di inanimato mia attitudine d’innanzi al cadavere, che ambedue aspettavano la fine di quella mia immobilità ansiosi. Dissi allora: – Sapete voi chi ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] forse per un imbecille?; dare qualcuno per morto, presupporne (o prevederne prossimo) il decesso. Introduce insieme complementi di fine e di limitazione in frasi quali: dare, versare per cauzione, per caparra, per compenso, ecc., dove equivale a ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] più opportuno o sicuro; consigliami tu il m. migliore; il fine giustifica i m. (prov.); m. buoni, cattivi, leciti, m. vostro, ecc. b. Complemento di mezzo (detto anche complemento di mezzo o strumento), il complemento che indica il mezzo, lo ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] cosa fai lì tutto solo? Senza complemento, può indicare attività, operosità in genere: è smanioso di fare; o un operare attivo, in e il cong. o, talora, l’indic.: ho fatto sì che alla fine quel seccatore se n’è andato, ho fatto in modo ecc.; con un’ ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] piuccheperfetto). Complementi di tempo, i complementi che esprimono una nozione temporale: complemento di t. determinato i] t. e le cose conforme a quello suo modo di procedere, che sempre sortì felice fine (Machiavelli); E me che i t. ed il desio d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI
FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di fine o scopo è un complemento indiretto che indica appunto il fine, lo scopo di quanto si sta esprimendo. Può essere introdotto dalle preposizioni per, a, di, da, in o da...
DI [PREPOSIZIONE]
DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali