• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Comunicazione [3]
Lingua [2]
Fisica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Diritto [1]

compilatóre

Vocabolario on line

compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. [...] In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler), programma che, nei calcolatori elettronici digitali, provvede alla traduzione automatica delle istruzioni dai linguaggi simbolici in linguaggio di macchina, ... Leggi Tutto

compiler

Vocabolario on line

compiler ‹këmpàilë› s. ingl. [der. di (to) compile «compilare»; propr. «compilatore»] (pl. compilers ‹këmpàilë∫›), usato in ital. al masch. – Termine di uso frequente in informatica in luogo della sua [...] traduz. ital. compilatore (v.). ... Leggi Tutto

gażżettante

Vocabolario on line

gazzettante gażżettante s. m. [der. di gazzetta2], letter. – 1. ant. Giornalista; compilatore, o collaboratore, di un giornale. 2. Oggi, con intonazione spreg., chi diffonde notizie come una gazzetta, [...] come un giornale. Anche con uso di agg.: la vil canizza gazzettante (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] un programma, scritto in un linguaggio simbolico di livello elevato, dopo che ne è stata effettuata la traduzione da parte del compilatore (v.). 6. In grammatica, s’intende per oggetto dell’azione verbale la persona o la cosa, concreta o astratta, su ... Leggi Tutto

vocabolistàrio

Vocabolario on line

vocabolistario vocabolistàrio s. m. [der. di vocabolista], ant. – Compilatore di un vocabolario: cognizioni che il v. non può supporre fuorché in coloro per i quali egli scrive (F. Alberti di Villanova). ... Leggi Tutto

estensóre

Vocabolario on line

estensore estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] del petto, le due impugnature e tendendo poi le braccia all’infuori più che sia possibile. 3. (f. estenditrice, non com.) Compilatore, redattore di uno scritto (per lo più di scritti d’ufficio o che impegnino l’autore non a titolo personale): l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

giornalista

Vocabolario on line

giornalista s. m. e f. [der. di giornale2] (pl. m. -i). – 1. Chi, per professione, scrive per i giornali, e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale: fare il g.; essere iscritto [...] : g. sportivo, g. parlamentare; g. della carta stampata, radiofonico, televisivo; g. d’assalto, specializzato in inchieste volte a denunciare problemi sociali, scandali e sim. 2. Nel sec. 18°, compilatore, scrittore di un giornale letterario. ... Leggi Tutto

intèrprete

Vocabolario on line

interprete intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] elettronici digitali consente di tradurre le istruzioni dai linguaggi simbolici al linguaggio di macchina; a differenza del compilatore, che traduce tutto il programma prima di passare alla sua esecuzione, l’interprete lo traduce frase per ... Leggi Tutto

manualista

Vocabolario on line

manualista s. m. e f. [der. di manuale2] (pl. m. -i), non com. – Compilatore di manuali (talora con connotazione riduttiva). ... Leggi Tutto

cataloghista

Vocabolario on line

cataloghista s. m. e f. [der. di catalogo] (pl. m. -i). – Compilatore di cataloghi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
compilatore
In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio di più basso livello. Utilizzando...
programma compilatore
programma compilatore programma compilatore → compilatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali