• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [5]
Storia [5]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Telecomunicazioni [1]
Telegrafia e poste [1]

ventura

Vocabolario on line

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] , o anche deliberare alla cieca; andare alla v. di Dio, rimettersi alla Provvidenza. 2. a. Compagnie di ventura, bande di soldati mercenarî (soldati di v.) al soldo di condottieri (capitani di v.) che agirono in Europa e in Italia particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] . 7. a. In passato, schiera di uomini armati sotto il comando di un capitano, sia formata di cittadini, sia composta di mercenarî. In partic., compagnie di ventura, formazioni di truppe mercenarie (reclutate di preferenza in Spagna e in Germania ... Leggi Tutto

raccomandìgia

Vocabolario on line

raccomandigia raccomandìgia s. f. [der. di raccomandare] (pl. -gie o -ge), ant. – Raccomandazione: lettera di raccomandigia. In partic., ingaggio in r., una delle forme con cui erano ingaggiate le compagnie [...] di ventura, con due paghe, una più piccola per il periodo di pace, durante il quale il capitano s’impegnava a proteggere i dominî del signore che lo assoldava, e una più grossa in caso di guerra. ... Leggi Tutto

partitinocrazia

Neologismi (2008)

partitinocrazia (partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] , come l’Italia tra il XIV e XV secolo, percorsa da compagnie di ventura, eserciti mercenari, cavalieri di nobiltà minore, soldataglia sbandata disposta a sfidare qualsiasi sorte. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 24 febbraio 1999, p. 9, Interno) • Per ... Leggi Tutto

soprassòldo

Vocabolario on line

soprassoldo soprassòldo s. m. [comp. di sopra- e soldo, nel sign. di «paga, stipendio»]. – 1. Compenso straordinario corrisposto in più delle normali competenze per prestazioni o servizî speciali: chiedere, [...] al valor militare, in misura diversa a seconda che si tratti di medaglia d’oro, d’argento o di bronzo. c. Anticam., nelle compagnie di ventura, somma che il capitano all’atto di pattuire la condotta si faceva talora fissare, oltre il soldo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

condottièro

Vocabolario on line

condottiero condottièro (ant. condottière) s. m. [der. di condotta, propr. «capo di una condotta di soldati»]. – In senso storico, capitano di una schiera di soldati mercenarî, con riferimento soprattutto [...] alle compagnie di ventura italiane. Per estens., comandante di milizie, reggitore di popoli; e con uso fig. (ma poco com.), persona che esercita un comando o copre un posto di autorità, godendo di un certo ascendente sui suoi sottoposti: un grande c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mercenàrio

Vocabolario on line

mercenario mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] corpi armati che con essi venivano formati: soldati m.; esercito m.; truppe m.; milizie m., per antonomasia, quelle delle Compagnie di ventura; per estens., armi m., spade m.; se uno [principe] tiene lo stato suo fondato in sulle armi m., non starà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] nella bandiera nazionale italiana. 2. ant. a. Numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna. All’epoca delle compagnie di ventura, b. di fanti era detta una squadra di fanti aggruppata sotto un capo. b. Nelle antiche milizie italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] un bilancio d’impresa, oppure entrata o uscita esposta in un bilancio di previsione. f. ant. La paga che veniva corrisposta ai soldati e ufficiali nelle compagnie di ventura (in quanto era posta, cioè fissata, stabilita, in una somma determinata). 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

travïare

Vocabolario on line

traviare travïare v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. tra-] (io travìo, ecc.). – 1. letter. Allontanare dal cammino intrapreso, e in genere far uscire di via: qual forza o qual ventura Ti travïò [...] là travia (Ariosto). 2. fig. Allontanare da una linea di condotta, da un metodo di vita; in partic., e più com., allontanare dal retto morte era (Petrarca); si è lasciato t. da cattive compagnie. Nell’intr. pron. (più raram. senza la particella ... Leggi Tutto
Enciclopedia
compagnìa di ventura
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei...
soprassoldo
soprassoldo Nelle compagnie di ventura, somma che il capitano, all’atto di pattuire la condotta, si faceva talora fissare in vista di speciali contingenze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali