• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Comunicazione [6]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] rappresenta un importante filone, di carattere leggero (c. musicale, brillante; c. all’italiana). 4. In senso figurato, infine, si chiama commedia un atteggiamento o un fatto che fa ridere o sorridere (quella scena è stata davvero una c.), o anche ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] scena, rappresentare, recitare una c.; leggere una c., assistere a una commedia. Con questo sign., la parola è riferita sia alla produzione classica, , di costume, ecc.; in partic., c. all’italiana, genere affermatosi alla fine degli anni Cinquanta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] Tognazzi, ma non bisogna dimenticare che Amici Miei (e la stragrande maggioranza dei film che etichettiamo come commedia all’italiana) portava la firma di due sceneggiatori che hanno scritto una quantità spaventosa di film: i toscani Leo Benvenuti ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] film «Piedi piatti», la solita commedia che Pozzetto farà in coppia con elegante e raffinato sul mondo della moda italiana ambientato sullo sfondo dell'India. (si. sta uscendo Torino. Una splendida città, all'avanguardia sui diritti già 150 anni fa, ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] da una società di navigazione di provvedere all’armamento e ai rifornimenti delle sue degli ufficiali della marina militare italiana (ma di uso quasi internazionale commedia dell’arte che trae origine dal tipo del soldato millantatore della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scollacciato

Vocabolario on line

scollacciato agg. [part. pass. di scollacciarsi]. – 1. Che indossa abiti molto scollati, che lasciano scoperti il collo, il petto e le spalle: quella ragazza va sempre in giro s.; anche riferito all’abito, [...] Piuttosto spinto, licenzioso e salace: una storiella s.; uno spettacolo s.; una rivista s. e volgare; un film di serie C, una brutta s. commedia all’italiana (Clara Sereni); anche con riferimento a persona: è troppo s. nel parlare, o nello scrivere. ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] un segno di eterna gratitudine) anche nell’aldilà. All’anno prossimo. (Paolo Di Stefano, Corriere della Ufficiale della Repubblica italiana. (Gazzettaufficiale.it, ha raccontato in «Siamo figli della Divina Commedia»: «L’idea della giornata è di ... Leggi Tutto

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] più sanguinoso; la sua u. bricconata è di stamattina; la commedia, o la partita, era alle u. battute; l’u televisione; le u. novità; l’u. moda, all’u. moda; questo cappellino è l’u. grido abitati; l’u. lembo di terra italiana; in usi letter. e poet., ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] da altre: la m. italiana, tedesca; la m. del e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico; commedia, opera in m. (devo dirtelo in m.?, di suoni particolarmente dolce, melodioso o armonioso, gradevole all’udito: la sua voce è una m.; la ... Leggi Tutto

inìzio

Vocabolario on line

inizio inìzio s. m. [dal lat. initium, der. di inire «entrare in; cominciare», comp. della prep. in e ire «andare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di cominciare, di dare avvio a qualche cosa: l’i. di un lavoro, [...] : gli i. della letteratura italiana, della rivoluzione francese, delle vorrei rivedere l’i. del film, della commedia; fammi risentire l’i. della registrazione; ’i. della via, dell’autostrada, della galleria; all’i. del volume, della pagina (mentre l’i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COMMEDIA ALL'ITALIANA
Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali