• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [77]
Militaria [75]
Diritto [16]
Industria [15]
Religioni [12]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Trasporti terrestri [7]

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] chi esplica un comando militare; viene in genere accompagnato dalla denominazione dell’unità o delle cose comandate: il colonnello ..., c. del 5° reggimento di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] al comune podestarile. Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello stato della Repubblica di S. Marino. C. di ventura: il comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o di principi, indipendente, però, spec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] affidatagli presso uno stato estero; nel linguaggio milit., r. ordinario, relazione giornaliera fatta da ufficiali e sottufficiali al comandante del corpo o reparto; chiamare o convocare a rapporto, andare a r. (e assol., come ordine: ufficiali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ammiràglio

Vocabolario on line

ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di [...] militari, navali e terrestri. Grande a.: titolo dato in Sicilia, durante il regno normanno, svevo, angioino e aragonese, al comandante dell’armata di mare, uno dei sette grandi ufficiali della Corona, i quali componevano la curia regis o magna curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] e convenzionale di riconoscimento previsto dai regolamenti sul servizio di guardia, di presidio, ecc., atto a consentire al comandante di un posto di guardia l’identificazione di ufficiali e sottufficiali preposti all’ispezione o al controllo della ... Leggi Tutto

qapūdān

Vocabolario on line

qapudan qapūdān 〈ḳapuudàan〉 (o qabūdān) s. m., turco e arabo [dal gr. biz. κατεπάνω «comandante» incrociato con l’ital. capitano]. – Capitano, comandante di nave. Q. pascià, titolo che veniva dato, fino [...] alla prima metà del sec. 19°, al comandante in capo delle forze marittime dell’Impero ottomano, il quale faceva parte del Consiglio imperiale (o divano, arabo dīwān). ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] dirigente, di vario grado, nella gerarchia degli equipaggi della marina militare e mercantile. Nella marina mercantile: c. barca o padrone, comandante delle navicelle fino a 25 t di stazza lorda e di barche da pesca locale a vela o a motore; c. stiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Push factor

Neologismi (2023)

push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] aprile 2017, Mondo Solidale) • Si arriva così all'autunno del 2016 e dopo la seconda missione fu chiaro al comandante Gatti [Riccardo G., comandante e capomissione dell'Ong Open Arms] "perché nessuno mette i suoi figli su una barca a meno che l’acqua ... Leggi Tutto

magister

Vocabolario on line

magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] sec. a. C.), e poi del Basso Impero, incaricato del comando della cavalleria; m. militum, nel tarda antichità, comandante delle fanterie di tutto l’Impero romano; m. officiorum, una delle quattro cariche più elevate dell’amministrazione centrale dell ... Leggi Tutto

irresponsabilità

Vocabolario on line

irresponsabilita irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; [...] ., quelle che, variamente formulate, hanno lo scopo di liberare il vettore da alcune obbligazioni contratte dal comandante della nave o di limitare la responsabilità sua e del comandante per danni causati alle cose da fatti e circostanze determinate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
comandante
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali