coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione [...] di un sistema ottico a causa della quale le immagini di oggetti puntiformi assumono una forma che richiama quella delle comete ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] vegetative (circolazione, respirazione, digestione, termogenesi, ecc.): essere, cadere in coma; può essere conseguenza o complicazione di varî processi morbosi, di traumi cranici, di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla ...
Leggi Tutto
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con [...] marcata e più o meno repentina diminuzione della glicemia) provocato da iperdosaggio di insulina. Pompa i., dispositivo automatizzato, di vario tipo, forma e dimensione, che provvede a monitorare la glicemia ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] coscienza), perché meglio esprime la vigoria delle funzioni che lo condizionano e delle attività che ne scaturiscono; coma v., stato di coma con parziale conservazione della coscienza. 2. s. m. a. Nell’antica Roma, appartenente a uno speciale corpo ...
Leggi Tutto
neurorianimazione
s. f. Specialità medica che si occupa del recupero delle funzioni circolatorie, respiratorie e neurologiche; per estensione, il reparto clinico nel quale si esercita. ◆ Il piccolo, [...] sviluppata come una triste ma vivacissima epopea: l’attacco cardiaco, la neurorianimazione, il «tegn dur!», il coma farmacologico, la carezza della moglie, il risveglio, la lavagnetta per comunicare, l’elettro-stimolazione, (Mario Ajello, Messaggero ...
Leggi Tutto
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto [...] a Visconti. E poi le battute folgoranti con le prese in giro dei film della Mostra: Mamma Roma di Pasolini diventa «Mamma coma» e la Sandra Milo di Vanina Vanini si trasforma in «Canina Canini». (Pedro Armocida, Giornale, 7 settembre 2007, p. 30 ...
Leggi Tutto
depasse
dépassé 〈depasé〉 agg., fr. [part. pass. di dépasser, nel sign. di «superare, sorpassare»]. – Superato, antiquato, non più attuale: un costume d.; una teoria, una moda dépassée. Con sign. specifico [...] è usato nel linguaggio medico per indicare una particolare varietà di coma (v. coma3). ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] di sé Yambo ritorna (e qui non si può non ammirare il paradosso dell’intelligenza narrativa echiana), quando ricade nel coma (cioè nell’incoscienza, stricto sensu), probabilmente per l’emozione d’aver scoperto fra i libri del nonno un preziosissimo ...
Leggi Tutto
anilismo
(o anilinismo) s. m. [der. di anilina]. – Avvelenamento da anilina, malattia professionale di cui possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata [...] l’anilina; nella forma acuta, provoca cianosi, cefalea, disturbi neuropsichici, ipotermia e può arrivare al coma con esito letale. ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono...
coma
còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando dal gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF]...