• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [2]
Religioni [1]
Lingua [1]

colonialismo

Vocabolario on line

colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] , per es., per l’Europa, e in partic. per l’Italia, nei riguardi degli Stati Uniti d’America). 4. non com. Vocabolo o espressione d’origine coloniale, entrati a far parte del lessico della lingua del paese colonizzatore, o anche d’altra lingua. ... Leggi Tutto

anticolonialismo

Vocabolario on line

anticolonialismo s. m. [comp. di anti-1 e colonialismo]. – Atteggiamento di opposizione al colonialismo, cioè a un’attiva politica coloniale svolta sia dal proprio sia da altri stati; anche, il movimento [...] di opposizione al regime coloniale da parte dei popoli che vi sono soggetti. ... Leggi Tutto

impero

Thesaurus (2018)

impero 1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] (affermatosi nella seconda metà del xix secolo), indica l’insieme delle colonie soggette all’autorità di uno stato (l’i. coloniale inglese, portoghese); 5. nel mondo attuale, infine, si chiama impero la sfera di influenza o di controllo esercitata da ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] in quanto tale, perché è originata dalle “disuguaglianze strutturali prodotte dall’intreccio storico tra eteropatriarcato, colonialismo e specismo”. Il termine “Capitalocene” viene proposto da molti studiosi, soprattutto storici e filosofi, come ... Leggi Tutto

N-word

Neologismi (2023)

n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] fine a se stessa, come spesso ci raccontiamo qui in Italia, ma un resoconto vivo dell’orrore della diaspora e del colonialismo. È un peso psicologico di cui noi bianchi non abbiamo alcuna idea. Per questo non abbiamo diritto ad usare quella parola ... Leggi Tutto

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] tratta di un internazionalismo (sp. extractivismo, ingl. extractivism, fr. extractivisme, ted. Extractivismus). Sul modello di colonialismo-neocolonialismo si sarà costituito il derivato neo-estrattivismo: «In Amazzonia, il Papa punta il dito contro ... Leggi Tutto

dervìscio

Vocabolario on line

derviscio dervìscio (anche dèrvis o dervìs) s. m. [dall’arabo-persiano darwīsh «povero», «monaco mendicante»; in arabo, con i sign. che seguono]. – Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per [...] l’affiliato alle confraternite religiose musulmane. Alla fine del sec. 19°, nome dato in Egitto ai seguaci del mahdī sudanese (detti perciò anche madisti), che combatterono contro la penetrazione del colonialismo europeo nell’Africa nord-orientale. ... Leggi Tutto

protettorato

Vocabolario on line

protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato [...] protettore assumeva, in virtù di un accordo (trattato di protezione), l’obbligo della tutela di uno stato protetto, militarmente debole e meno evoluto, e questo a sua volta, senza perdere la sua qualità ... Leggi Tutto

anticolonialista

Vocabolario on line

anticolonialista s. m. e f. e agg. [der. di anticolonialismo] (pl. m. -i). – Chi o che si fa assertore dell’anticolonialismo: affermazione di principî a.; idee a., dimostrazioni a., di opposizione cioè [...] al colonialismo. ... Leggi Tutto

anticolonialìstico

Vocabolario on line

anticolonialistico anticolonialìstico agg. [der. di anticolonialismo] (pl. m. -ci). – Che si oppone al colonialismo: movimento a., aspirazioni anticolonialistiche. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
colonialismo
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Il colonialismo
Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali