• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [4]
Storia [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] , e che è produttivo di determinati effetti giuridici; capo f. (v. capofamiglia); consiglio di f., riunione del fondo, e la cui composizione, quale risultava nel libretto colonico, non poteva essere modificata senza il consenso del proprietario del ... Leggi Tutto

sciamare

Vocabolario on line

sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] si allontanano dal proprio nido per fondare una nuova colonia (v. sciamatura). Nell’uso com. e letter. anche con riferimento diversi continenti; la vita dura del capo di famiglia, investito pro-tempore della proprietà del fondo avito, ha consentito ... Leggi Tutto

boèro

Vocabolario on line

boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, [...] °, in seguito ai conflitti sanguinosi con gli indigeni della Colonia del Capo e più tardi, dopo la trasmigrazione nelle regioni dell’Orange e del Natal, alla guerra aperta con gli Inglesi, conclusasi con l’annessione dei Boeri ai territorî britannici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] poteri politici e amministrativi, anche quelli militari; in partic., era così chiamato in passato il capo del potere esecutivo di una colonia, che aveva anche funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] primo gruppo di emigranti inglesi che si stabilirono (1620) nella colonia di Plymouth, nel Massachusetts. e. Causa, origine, quasi , p. coscritti, i membri del senato (v. patres conscripti); p. patrato, il capo della corporazione dei feziali, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

senusso

Vocabolario on line

senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche [...] territoriale vastissimo (Senussìa), che, dapprima, fece parte della colonia italiana e fu incorporato in seguito nel Regno e quindi i precetti dell’islamismo e l’esempio di Maometto. 2. Capo della confraternita o dello stato senussita, discendente ... Leggi Tutto

vacanza bianca

Neologismi (2008)

vacanza bianca loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] testa esplorativa di una comitiva di quaranta giovani che fanno capo all’oratorio di Pompiano in vacanza bianca a «Villa Roma», l’ex comando tedesco attrezzata a colonia e che sta a metà del tratto di strada interdetto al traffico per quattro giorni ... Leggi Tutto

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] cui la metà spetta alla coda, ha pelame di colore scuro e sul capo un ciuffo di peli che ricadono sul muso, coprendolo in parte. b. di metri, un tempo diffusa nel bacino del Mediterraneo e, con una colonia, lungo le coste della Mauritania, è oggi ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] una grande metropoli; il primo n. di una colonia; si costituì così il primo n. del partito (e analogam., un primo n. di , suddivisione cittadina della federazione provinciale del partito, sotto la direzione di un capo-nucleo. ◆ Dim. nuclèolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] , il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico di Magonza, Treviri e Colonia che intervenivano, con altri prìncipi laici, nella nomina dell’imperatore del Sacro Romano Impero (v ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CAPO, Colonia del
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, donde il nome. È compresa fra...
CAPO, Colonia del . Storia
Col trattato di Londra del 13 agosto 1814, l'Olanda cedette all'Inghilterra la colonia del Capo (insieme con la Guiana, Essequibo, Berbice e Demerara), che gl'Inglesi già occupavano dal 1806. Questa cessione fu fatta dall'Olanda per ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali