• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Botanica [11]
Industria [9]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Storia [5]
Religioni [5]
Militaria [4]
Comunicazione [4]

collezióne

Vocabolario on line

collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] che abbiano valore o per loro pregio intrinseco o per loro interesse storico o artistico o scientifico o semplicemente per curiosità o piacere personale: fare c. di francobolli, di monete, di medaglie; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] tela, persino gli strumenti usati per spostare i dipinti sono qui davanti e al centro. (Europa.eu, 2021, Collezione d'arte contemporanea-La collezione/Sala Capitular Series, Irma Álvarez-Laviada) • [D] C’è un aspetto emozionale in questo tipo di ... Leggi Tutto

coprispalla

Neologismi (2008)

coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] Vitale, Repubblica, 14 luglio 2004, Roma, p. X) • Elegante, sofisticata con un tocco di eccentricità chic la nuova materica collezione di Angela: la cappa di visone a righe, il kimono di cristalli, la mantella di cachemire intarsiato chiffon, la ... Leggi Tutto

medaglière

Vocabolario on line

medagliere medaglière s. m. [der. di medaglia]. – 1. a. Raccolta, collezione di medaglie, o anche di monete antiche o preziose. b. L’insieme delle medaglie vinte da una squadra o da una formazione nazionale [...] nelle competizioni sportive a cui ha partecipato. 2. Mobile costruito per contenere una collezione di medaglie o monete, costituito da una specie di scrigno o armadio, in genere di limitate dimensioni, che nell’interno contiene una serie di ripiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

donna-immagine

Neologismi (2008)

donna-immagine (donna immagine), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale; donna che costruisce l’immagine di personaggi noti. ◆ Se fin qui abbiamo parlato del tema della collezione (la cui [...] anni Novanta, Carole non è qui come testimonial del marchio fiorentino, ma «perché Julio (Espada, lo stilista che disegna la collezione) è un amico, un fratello. Sono amica di tutta la famiglia», e si prende in braccio un ragazzino che razzola lì ... Leggi Tutto

collezionare

Vocabolario on line

collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne [...] in gran numero ... Leggi Tutto

collezionista

Vocabolario on line

collezionista s. m. e f. e agg. [der. di collezione] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi fa o ha una collezione: c. d’armi antiche, di cartoline illustrate. 2. agg. Proprio di collezionista: manie c. (più [...] com. da collezionista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – HOBBIES

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] per incisioni, e la stampa, l’opera grafica stessa che se ne ricava: un prezioso r. di A. Dürer; una bella collezione di rami di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo), r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

rarità

Vocabolario on line

rarita rarità s. f. [dal lat. rarĭtas -atis, der. di rarus «raro»]. – 1. non com. La condizione di ciò che è raro nello spazio, cioè scarsamente compatto e denso (più com. radezza): la leggerezza e la [...] a trovarsi, e di conseguenza di essere particolarmente richiesto e ricercato, pregiato: la r. è uno dei pregi delle gemme; una collezione di porcellane cinesi che si distingue per la r. dei pezzi raccolti; r. di un bene, in economia, la sua scarsità ... Leggi Tutto

pseudoiṡidoriano

Vocabolario on line

pseudoisidoriano pseudoiṡidoriano agg. [comp. di pseudo- e Isidoro]. – Collezione p., collezione canonica spuria falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore): consiste in una raccolta di [...] decretali (dette decretali p.) in gran parte apocrife, compilate probabilmente in Francia tra l’847 e l’852, abilmente falsificate con lo scopo di sostenere l’autorità dei vescovi contro il potere laico, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
pseudoisidoriana, Collezione
(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni conciliari autentici.
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come opera di un Isidoro mercator (o peccator,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali