• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [23]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Alta moda [1]

tipògrafo

Vocabolario on line

tipografo tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] che s’incarica anche dell’edizione e della vendita dei libri usciti dalla propria tipografia. 2. Nome comune di un piccolo coleottero della famiglia ipidi (lat. scient. Ips typographus), lungo circa 5 mm, dannoso a pini, abeti rossi e larici, per lo ... Leggi Tutto

maggiolino1

Vocabolario on line

maggiolino1 maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] piante. 3. s. m. Nome dato popolarmente, per somiglianza di forma della carrozzeria con l’insetto (così come Käfer «coleottero» in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto ... Leggi Tutto

-ttero

Vocabolario on line

-ttero [dal gr. πτερόν «ala»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa genericamente [...] «ala», di uccelli o più spesso di insetti (per es., coleottero, microttero), o anche ala di aeromobile (per es., elicottero) o architettonica (in questo sign. si alterna spesso con la variante -ptero: per es., periptero), oppure «pinna». In termini ... Leggi Tutto

minotàuro

Vocabolario on line

minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere [...] , finché venne ucciso da Teseo con l’aiuto di Arianna. b. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco. 2. In zoologia, insetto coleottero scarabeide (lat. scient. Typhoeus typhoeus) che vive nei boschi sabbiosi delle regioni mediterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cèrvo volante

Vocabolario on line

cervo volante cèrvo volante locuz. usata come s. m. [calco del fr. cerf-volant]. – 1. Grosso insetto coleottero della famiglia lucanidi (Lucanus cervus), lungo anche 5 cm, il cui maschio è provvisto [...] di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. 2. Sinon. di aquilone, sia come giocattolo sia come apparecchio per osservazioni meteorologiche ... Leggi Tutto

annunciatóre

Vocabolario on line

annunciatore annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] , chi commentava la pellicola a viva voce durante la proiezione. 2. In zoologia, a. della morte, insetto coleottero della famiglia tenebrionidi (Blaps mortisaga), così denominato perché un tempo gli si attribuivano proprietà malefiche; è invece un ... Leggi Tutto

bucapére

Vocabolario on line

bucapere bucapére s. m. [comp. di bucare e pera], invar. – Insetto coleottero curculionide (Anthonomus pomorum), le cui femmine depongono le uova nelle gemme dei fiori di pero e di melo; le larve si [...] nutrono poi degli organi maschili e femminili del fiore facendolo abortire ... Leggi Tutto

melolónta

Vocabolario on line

melolonta melolónta s. f. [dal gr. μηλολόνϑη «scarabeo»]. – 1. Genere di insetti coleotteri scarabeidi (lat. scient. Melolontha), che comprende il maggiolino. 2. M. della vite (lat. scient. Anomala vitis), [...] coleottero della famiglia scarabeidi, detto anche carruga della vite, che danneggia le foglie e le radici della vite. ... Leggi Tutto

żurróne

Vocabolario on line

zurrone żurróne s. m. [etimo incerto]. – Coleottero della famiglia scarabeidi (lat. scient. Pentodon punctatus), causa di danni alle radici di varie piante, chiamato anche bacherozzo e cuoio duro. ... Leggi Tutto

scrivano

Vocabolario on line

scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici [...] in un istituto nautico e fatto il periodo minimo di navigazione prescritto, veniva imbarcato per la prima volta. 4. Insetto coleottero, lo stesso che bromio della vite. ◆ Dim. scrivanèllo, scrivanùccio, entrambi soltanto nel sign. 1, e usati con tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
cervo volante
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.
bombardiere
Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di color blu scuro. Quando è disturbato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali