• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Medicina [2]

còffa

Vocabolario on line

coffa còffa s. f. [dall’arabo quffa «cesta», che è dal gr. κόϕινος (cfr. cofano); il sign. 2, per la forma a cesta fonda che in origine ebbe la coffa (anticam. detta gabbia) sui bastimenti]. – 1. ant. [...] o region. Cesta, paniere di vimini, corbello. 2. Nelle navi a vela, piattaforma di vario tipo con balaustra via via ridottasi sino quasi a scomparire (sec. 19°), disposta prima all’estremità degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] la droga. 2. In marina, b. del gatto, apertura praticata nella piattaforma della coffa degli alberi dei velieri, per agevolare il passaggio dalle sartie alla coffa stessa. 3. fig. Luogo angusto e riposto, nascondiglio; stanza piccola, brutta, buia ... Leggi Tutto

mòcca

Vocabolario on line

mocca mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di [...] i sistemi funicolari a raggiera che univano i pennoni all’albero o anche per collegare agli stralli sottostanti quella serie di cavi che, dipartendosi dalla coffa, formavano una sorta di rete di protezione che impediva alla vela di sbattere contro la ... Leggi Tutto

deserto

Thesaurus (2018)

deserto 1. MAPPA Il DESERTO è una grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile, che presenta un clima molto secco, con precipitazioni molto scarse; dal momento che il terreno non si [...] nel deserto volpe del deserto Citazione Vedevo invece il canale di Suez al tramonto, con quel soldato arrampicato sulla coffa che cantava disperatamente al deserto e che tutti stavamo ascoltando, perché ci faceva ridere e ci commuoveva. Ennio Flaiano ... Leggi Tutto

quffa

Vocabolario on line

quffa 〈ḳùffa〉 s. f., arabo [propr. «cesta»; v. coffa]. – Nome delle caratteristiche imbarcazioni di vimini (derivate dagli antichi Assiro-Babilonesi) usate in Iraq per la navigazione fluviale nella zona [...] tra Mossul e Bagdad: simili a enormi ceste circolari, catramate di dentro e di fuori, sono spinte a remi, e possono contenere parecchie persone ... Leggi Tutto

crocétta

Vocabolario on line

crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce [...] a forma di piccola croce. 3. Nell’attrezzatura navale, telaio che sostiene la parte più alta degli alberi, analogamente alla coffa per le gabbie, sia come appoggio sia come ancoraggio alle piccole sartie relative; è detto anche barra. 4. In araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polacca²

Vocabolario on line

polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela latina o vela di randa; dalla fine del sec. 17° portò gli alberi di un sol pezzo, senza coffa né crocetta (alberi a pible: v. pible), caratteristica che contraddistinse l’attrezzatura alla polacca. ... Leggi Tutto

palàmito²

Vocabolario on line

palamito2 palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] fondo, detto anche palangaro, parangalo, coffa; è costituito da una robusta corda di canapa e oggi più spesso da un cavo di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze (braccioli) di circa 3 metri (a seconda del ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] (rabazza o lanterna) dell’albero di gabbia o dell’alberetto, e poggiando con la sua estremità sulle costiere della coffa o sulle barre, serve a sostenere rispettivamente l’albero di gabbia o l’alberetto, impedendo che scorrano verso il basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cacciaccavallo

Vocabolario on line

cacciaccavallo s. m. [da caccia a cavallo], ant. – Nell’attrezzatura navale, cuneo di ferro (chiave), che attraversa il piede dell’alberetto (rabazza) e lo sostiene, appoggiandosi sulle due barre costiere [...] della coffa. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
coffa
Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore dell’albero (v. .), dà ancoraggio...
COFFA CARUSO, Mariannina
Poetessa, nata a Noto il 30 settembre 1841, mortavi il 6 gennaio 1878. Precocissima, già a dieci anni componeva versi, e a quindici, secondo la moda del tempo, improvvisava con molto plauso. Da temi cristiani d'ispirazione e fattura nettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali