• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] reggono la c. del vescovo; la c. della sposa era sorretta da due paggetti; giubba a c., o c. di rondine (v. coda di rondine); mettersi in code, in marsina. c. Parte più appariscente delle comete, che si sviluppa in direzione opposta a quella del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

códa cavallina

Vocabolario on line

coda cavallina códa cavallina locuz. usata come s. f. – Nome di varie pteridofite del genere equiseto (in partic. Equisetum arvense), dette anche coda di cavallo, coda equina, brusca, i cui fusti portano [...] numerosi rami molto sottili (somiglianti alla coda di un cavallo), ruvidi, con le pareti delle cellule epidermiche impregnate di silice; si usano, secche, per lucidare metalli; bollite, invece, hanno proprietà diuretiche, emostatiche e ricostituenti. ... Leggi Tutto

códa di róndine

Vocabolario on line

coda di rondine códa di róndine locuz. usata come s. f. – 1. Giubba di abito da società, le cui falde, per la loro forma di trapezio allungato e per il colore nero, ricordano la coda delle rondini. 2. [...] , di qualunque oggetto che termini in due punte come la coda d’una rondine; in partic., merli, merlatura a c. di r. (v. merlo3); incastro a c. di r., speciale giunzione di due pezzi (soprattutto di legno) nella quale uno dei due ha un prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

códa di tòpo

Vocabolario on line

coda di topo códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole e non si sconnetta; è detta anche coda di ratto. b. Nella pesca con la canna, lenza a c. di t. (o assol. coda di topo), tipo di lenza il cui diametro non è costante per tutta la sua lunghezza ma ... Leggi Tutto

códa di cane

Vocabolario on line

coda di cane códa di cane locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle graminacee (Cynosurus cristatus), detta anche ventolana o covetta, cespitosa, con fusti sottili, pannocchia spiciforme; è comune [...] in Europa e in parte dell’Asia occid., specie sui monti, dove costituisce un’ottima foraggera ... Leggi Tutto

códa di ròspo

Vocabolario on line

coda di rospo códa di ròspo locuz. usata come s. f. – Nel linguaggio gastronomico, nome dato al pesce rana pescatrice (v. rana, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

códa di vólpe

Vocabolario on line

coda di volpe códa di vólpe locuz. usata come s. f. – Nome di piante diverse, e particolarm. di Alopecurus pratensis, erba perenne delle graminacee, dell’Europa, Caucaso e Asia boreale, alta fino a 1 [...] m, comune nei prati un po’ umidi e freschi, buona foraggera ... Leggi Tutto

códa làncea

Vocabolario on line

coda lancea códa làncea locuz. usata come s. f. [il secondo elemento, dal lat. lancea «lancia»]. – Altro nome dell’anatra codone. ... Leggi Tutto

tèsta-códa

Vocabolario on line

testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il [...] terreno dopo avere sbandato o slittato, compie una rotazione di circa 180 gradi intorno all’asse verticale e viene così a trovarsi rivolto in senso opposto a quello in cui procedeva: fare un pauroso testa-coda. ... Leggi Tutto

scodare

Vocabolario on line

scodare v. tr. [der. di coda, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scódo, ecc.). – Privare della coda; portar via, mozzare la coda: s. un cavallo, un cane. ◆ Part. pass. scodato, anche come agg., privo della [...] coda, o con la coda mozza: una volpe scodata; me la svignai come un gatto scodato (E. Cecchi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali