• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]

cocincina

Vocabolario on line

cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della [...] Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente calzate, mantello fulvo o del colore della pernice ... Leggi Tutto

pechino

Vocabolario on line

pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura [...] longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza di anatre bianche con becco giallo, che camminano col corpo eretto. b. Razza di galline con caratteristiche simili a quelle della razza cocincina, di cui è considerata una varietà nana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mandarino²

Vocabolario on line

mandarino2 mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda, per altre forse dalle isole Mascarene nell’Oceano Indiano, introdotta in Europa nella prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella regione mediterranea per i suoi frutti o, in ... Leggi Tutto

nettùnia

Vocabolario on line

nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, [...] delle acque, con foglie bipennate, fiori in capolini, simili a quelli del genere mimosa; la specie Neptunia oleracea si coltiva in Cocincina e se ne usano le foglie quale ortaggio; un’altra specie, Neptunia plena, è coltivata negli acquarî. ... Leggi Tutto

khmer

Vocabolario on line

khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel [...] sec. 9° il loro centro politico verso settentrione, nella Cambogia, dove oggi risiedono costituendo uno stato indipendente. In funzione di agg., appartenente o relativo agli Khmer: la civiltà, la cultura, ... Leggi Tutto

torènia

Vocabolario on line

torenia torènia s. f. [lat. scient. Torenia, dal nome dell’ecclesiastico sved. Olaf Toren († 1753)]. – Genere di piante scrofulariacee con circa 35 specie dell’Asia e dell’Africa: sono erbe annue o perenni [...] dell’Asia sono medicinali nei paesi d’origine, altre sono coltivate nei giardini, come in partic. Torenia fournieri della Cocincina, annua, cespugliosa, alta una trentina di centimetri, con foglie cuoriformi, e con fiori numerosi, solitarî, a corolla ... Leggi Tutto

tamarindo

Vocabolario on line

tamarindo s. m. [dall’arabo tamr hindī «dattero indiano»]. – 1. Albero delle leguminose cesalpinioidee (Tamarindus indica) originario dell’Africa orientale tropicale, diffuso poi con la coltura in Arabia, [...] India, Cocincina e anche nelle Antille: può raggiungere quasi 30 m di altezza, ha chioma folta, foglie paripennate con foglioline numerose, oblunghe, fiori in grappoli, zigomorfi con 3 petali sviluppati, porporini con screziature gialle e rosse, e ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cocincina
(fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico...
KAWAN
KAWAN . Misura di capacità usata nella Cocincina, equivalente a l. 152.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali