• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [7]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

clupèidi

Vocabolario on line

clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, [...] coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo, e con l’addome spesso carenato; quasi tutti marini, alcuni risalgono i fiumi per la riproduzione, altri, come la cheppia, vivono sempre in acqua ... Leggi Tutto

alàccia

Vocabolario on line

alaccia alàccia s. f. [da una voce diffusa sulle coste del Mediterraneo occid., alterazione del lat. (h)allec -ēcis; cfr. spagn. allache «sardella», arabo magrebino lāǵ] (pl. -ce). – Pesce teleosteo [...] della famiglia clupeidi (Sardinella aurita), molto simile alla sardina; nell’uso region. viene così chiamato anche un altro pesce della stessa famiglia, la cheppia. ... Leggi Tutto

clùpea

Vocabolario on line

clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, [...] erano ascritti al genere Clupea anche la sardina, la cheppia, lo spratto, ora attribuiti a generi diversi ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] o morbo blu, v. blu. Con valore collettivo, pesce a., denominazione di mercato che comprende le varie specie di pesci clupeidi e scombriformi (sarde e sardine, scombri, palamite, ecc.), caratterizzati dalla colorazione azzurra. 2. s. m. a. Il colore ... Leggi Tutto

sardéna

Vocabolario on line

sardena sardéna s. f. [variante lombarda di sardina]. – Nome dato sul lago di Garda al pesce agone della famiglia clupeidi. ... Leggi Tutto

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] Sardina pilchardus), detto anche sarda, sardella, che vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell’Atlantico: ha corpo compresso, che può raggiungere i 30 cm di lunghezza, margine ventrale (carena) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mènade¹

Vocabolario on line

menade1 mènade1 s. f. [da una voce algonchina, attrav. l’ingl. menhaden]. – Pesce dell’alto Atlantico della famiglia clupeidi (Brevoorthia thyrannus), da cui si estrae l’olio di menadi, liquido dal marcato [...] odore di pesce, contenente circa il 25% di acidi grassi non saturi, usato in passato nell’ingrassatura e nella concia delle pelli come sostituto dell’olio di lino, nella preparazione di inchiostri da stampa ... Leggi Tutto

alòṡa

Vocabolario on line

alosa alòṡa s. f. [lat. scient. Alosa, dal lat. tardo alosa, alausa, nome di un pesce]. – Genere di pesci teleostei della famiglia clupeidi, da alcuni riunito al genere Clupea, da cui però si distingue [...] per la totale mancanza di denti sul palato, sul vomere e sulla lingua. La specie Alosa vulgaris, dell’Atlantico orient., e la sottospecie Alosa fallax nilotica, comunem. detta cheppia, alosa, e regionalmente ... Leggi Tutto

spratto

Vocabolario on line

spratto s. m. [dall’ingl. sprat o spratt, da un prec. sprot, voce di origine germ.]. – Genere di pesci clupeidi (lat. scient. Sprattus), con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero merid., non [...] più lunghi di una ventina di centimetri: la specie più nota è lo spratto (lat. scient. Sprattus sprattus, sinon. Clupea sprattus), detto anche papalina, d’aspetto simile a quello di un’aringa, diffuso ... Leggi Tutto

aringa¹

Vocabolario on line

aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo [...] circa 30 cm, di color azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente, con squame grandi e decidue; vive nelle acque dell’Atlantico settentr., nel Mare del Nord, nel Baltico, ecc., dove la sua ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUPEIDI
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. Per il Cuvier era ascritta all'ordine...
cheppia
Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. Nel Mediterraneo una sottospecie simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali