• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [102]
Medicina [25]
Industria [18]
Botanica [15]
Geologia [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Biologia [6]

clòro-

Vocabolario on line

cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] (ma con questa seconda funzione si è ritenuto opportuno indicare, nella formulazione delle etimologie, cloro anziché cloro-, distinguendo così il sost. dal prefissoide). In alcuni termini (per es. cloroplasto) allude alla clorofilla e, attraverso ... Leggi Tutto

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] e di prodotti analoghi. Biossido di c., di formula ClO2, gas di odore irritante, usato come sbiancante. Acqua di c., soluzione di cloro in acqua, ottenuta per gorgogliamento: si presenta come un liquido di colore giallo, irritante, dal forte odore di ... Leggi Tutto

clorurazióne

Vocabolario on line

clorurazione clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] o con cloruro di sodio), per ottenere il cloruro di un metallo. 2. Trattamento di un’acqua con cloro o con un composto capace di cedere facilmente cloro (come ipoclorito, ecc.), allo scopo di potabilizzare l’acqua, depurare le acque di rifiuto, ecc ... Leggi Tutto

clorare

Vocabolario on line

clorare v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si [...] può anche ritenere derivato direttamente da cloro), ma dà luogo ai derivati cloratore e clorazione. ... Leggi Tutto

clorinità

Vocabolario on line

clorinita clorinità s. f. [dall’ingl. chlorinity, der. di chlorine «cloro», chlorinous «contenente cloro», sul modello di salinity «salinità»]. – La quantità di alogeni, cioè cloro, bromo, iodio, presenti [...] in un’acqua di mare (il bromo e lo iodio sono convertiti in quantità equivalenti di cloro); viene oggi preferibilmente definita come la quantità di argento (in grammi) necessaria per far precipitare tutti gli alogeni presenti in 0,32852 kg di acqua ... Leggi Tutto

cloroamina

Vocabolario on line

cloroamina (o cloramina; anche clor[o]ammina) s. f. [comp. di cloro e am(m)ina]. – In chimica organica: 1. Derivato clorurato che si ottiene dalle amine per sostituzione parziale o totale dei due atomi [...] ammoniaca, liquido di odore pungente, dotato di forte azione germicida. 3. Cloroamina T: polvere bianca, dall’odore di cloro, che si decompone all’aria; è velenosa, e viene usata nella sterilizzazione delle acque potabili, come antisettico per ferite ... Leggi Tutto

clorurare

Vocabolario on line

clorurare v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, [...] liberando atomi di cloro, interviene in una reazione di clorurazione. ... Leggi Tutto

perclòro-

Vocabolario on line

percloro- perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene il secondo. ... Leggi Tutto

declorazióne

Vocabolario on line

declorazione declorazióne s. f. [der. di cloro, col pref. de-]. – Eliminazione dell’eccesso di cloro da una soluzione; in partic., trattamento cui vengono sottoposte le acque potabilizzate con cloro [...] per eliminarne l’eccesso: viene effettuato mediante aggiunta di anidride solforosa o ammoniaca, o per filtrazione attraverso letti di carbone attivato granulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cloracne

Vocabolario on line

cloracne s. f. [comp. di cloro e acne]. – In medicina, dermatosi provocata da esposizione al cloro e a suoi derivati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
cloro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca...
COSTANZO I Cloro
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa la figliastra di Massimiano, Flavia Massimiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali