climatologiaclimatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, [...] precipitazioni, ecc.) di una data regione in determinati intervalli di tempo (mesi, anni, stagioni), studia le relazioni reciproche dei fenomeni meteorologici, le loro modificazioni in rapporto alle condizioni ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] della superficie terrestre e gli effetti geografici della loro azione combinata (è suddivisa in geomorfologia, idrografia, climatologia); la g. biologica, che si occupa della distribuzione della vita vegetale e animale sulla Terra (è suddivisa ...
Leggi Tutto
bioclimatologia
bioclimatologìa s. f. [comp. di bio- e climatologia]. – Disciplina che studia le relazioni tra clima, ambiente e organismi viventi. ...
Leggi Tutto
paleoclimatologia
paleoclimatologìa s. f. [comp. di paleo- e climatologia]. – Branca della geofisica e della geologia che si propone di ricostruire le condizioni climatiche avvicendatesi sulla superficie [...] terrestre nel corso delle diverse ere geologiche; si basa sui resti delle associazioni floristiche e faunistiche che si rinvengono nelle formazioni sedimentarie, sullo studio di depositi particolari (accumuli ...
Leggi Tutto
macroclima
s. m. [comp. di macro- e clima1] (pl. -i). – In climatologia, il clima, in quanto considerato in una vasta regione (contrapp. a microclima). ...
Leggi Tutto
xerosfera
xerosfèra s. f. [comp. di xero- e -sfera]. – In climatologia, ambiente climatico caratterizzato dalla quasi totale assenza di precipitazioni atmosferiche. ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] sono equamente regolati: calore, freddo t.; la stagione è stata abbastanza t.; aprile t. non è mai ingrato (prov.). In climatologia, zone t., le due zone della superficie terrestre, comprese tra i tropici e i circoli polari, nelle quali il Sole non ...
Leggi Tutto
climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente...