• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [5]

vitalba

Vocabolario on line

vitalba s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] più appariscenti quando portano i frutti (achenî sormontati dallo stilo allungato e piumoso). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino a 5 m, simile alla precedente ma con fiori solitarî, violacei o rossi, che cresce nei ... Leggi Tutto

vitalbino

Vocabolario on line

vitalbino s. m. [dim. di vitalba]. – 1. Pianta perenne (Clematis recta) che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, e si coltiva anche su terrazzi ombrosi: ha fusto eretto, alto fino a 2 m, con fiori [...] numerosi, bianchi, profumati, raccolti in grandi pannocchie. 2. Nome tosc. della vitalba paonazza. 3. V. dei sassi, pianta lianosa (Clematis alpina) con grandi fiori penduli, violacei, dell’Europa e Asia, comune sulle Alpi. ... Leggi Tutto

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] e rampicanti, raram. suffruticose o erbacee, con foglie opposte, a picciòlo e rachide che spesso si avvolgono a viticcio, fiori a quattro tepali, bianchi, azzurri o violetti. Sono piante acri e vescicatorie, ... Leggi Tutto

vïórna

Vocabolario on line

viorna vïórna s. f. [lat. vibŭrnum «viburno»]. – Nome region. della vitalba (Clematis vitalba), di una specie della pervinca (Vinca major), e del viburno lantana (v. lantana1), per il quale è in uso [...] anche la forma masch. viorno ... Leggi Tutto

fiàmmola

Vocabolario on line

fiammola fiàmmola s. f. [dal lat. class. flammŭla «fiammella»]. – Nome comune di una liana (Clematis flammula), chiamata anche clematide odorosa: ha fusti lunghi sino a 8 m, fiori candidi, profumati, [...] raccolti in pannocchie; è diffusa nella regione mediterranea, spontanea o coltivata ... Leggi Tutto

atràgene

Vocabolario on line

atragene atràgene s. f. [lat. scient. Atragene, dal gr. ἀϑραγένη]. – Genere di piante della famiglia ranuncolacee, attualmente incluso nel genere clematide, a cui appartiene il vitalbino dei sassi (Clematis [...] alpina) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CLEMATIDE
Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori ascellari, solitarî o panicolati, hanno...
viticella
Nome italiano della Clematis viticella, rampicante alto fino a 5 m, con fiori solitari, violacei o rossi, del diametro di 5-7 cm, con stili glabri; cresce nei luoghi umidi del Mediterraneo e si coltiva nei giardini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali