• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [1]

cittadèlla

Vocabolario on line

cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza [...] militare; ebbe talora pianta rettangolare, con torrioni o bastioni angolari, ma più spesso pentagonale o esagonale; a seconda del compito che le veniva affidato, era detta c. dominante, c. di rifugio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Biciclettata

Neologismi (2023)

biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti [...] giorni scorsi – contro il progetto del nuovo stadio Tardini. La richiesta di demolizione e ricostruzione dell'impianto in Cittadella è stata avanzata dal club calcistico ed è al vaglio dell'Amministrazione comunale, intenzionata a procedere a favore ... Leggi Tutto

albergopoli2

Neologismi (2012)

s. f. Scandalo relativo a concessioni edilizie e controlli amministrativi di favore autorizzati dietro pagamento di tangenti da parte degli albergatori beneficiati. ◆ [tit.] Albergopoli a Venezia, la mente [...] è padovana - In manette il “dominus” delle mazzette [...], geometra di Cittadella. (Mattino di Padova.it, 31 marzo 2011, Cronaca) • [tit.] Albergopoli, prima confessione / «Regali in cambio di favori» - Il funzionario comunale: «Ho sbagliato». Parla ... Leggi Tutto

eco-elettrodomestico

Neologismi (2008)

eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] ad A più. (Stampa, 19 agosto 2007, Novara, p. 56) • Si tratta del Business research center […] il cuore pulsante della Cittadella Politecnica e casa di 4000 metri di superficie dei laboratori di otto aziende. […] Tra alambicchi e test di prodotto ... Leggi Tutto

smantellare

Vocabolario on line

smantellare v. tr. [der. di mantello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smantèllo, ecc.). – 1. Demolire opere fortificate per operazione bellica con bombardamenti o con mine, o per imposizione del nemico, [...] o in ottemperanza a un provvedimento amministrativo (v. sclassificazione): s. una fortezza, una cittadella; s. una città, abbattendone le mura. Nel linguaggio marin., demolire una nave, o anche metterla fuori combattimento, demolendone l’attrezzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

burgràvio

Vocabolario on line

burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), [...] da cui, in rappresentanza del signore (il re o il vescovo), sorvegliava la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in terra il suo bastoncino davanti a sé, come per farsene un b. (Manzoni); bisogna andar avanti, ... smantellare l’ultima cittadella della teocrazia, l’ultimo b. dell’oscurantismo (De Roberto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

casba

Vocabolario on line

casba (o kasba) s. f. [forma italianizz. dell’arabo qaṣba «fortezza», che è la pronuncia dialettale dell’arabo class. qaṣaba; sono adottate talvolta anche le grafie francesi qasbah e kasbah]. – In generale, [...] di una città, o castello fortificato, o anche la città principale di un distretto; in partic., nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città, e per estens. l’insieme dei quartieri indigeni (per es. ad Algeri). Il termine è talora usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pèrgamo¹

Vocabolario on line

pergamo1 pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, [...] Pergămum, della rocca di Troia; il gr. Πέργαμος e Πέργαμον, prima che nome proprio, era nome comune di «rocca, cittadella»)]. – Nell’architettura sacra, specie di balcone (detto anche pulpito) che nelle chiese si trova talora all’esterno e sporgente ... Leggi Tutto

mega-moschea

Neologismi (2008)

mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] -front che l’ha indotta a revocare la delibera sulla costruzione di una mega-moschea di 6 mila mq all’interno di una cittadella islamica di 52 mila mq, è la consapevolezza che si sarebbe ribellato non solo il quartiere di San Donato ma tutta la città ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cittadella
Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio detto bastionato, sviluppatosi dalla fine...
Cittadella
Comune della prov. di Padova (36,5 km2 con 19.869 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali