• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [16]
Industria [11]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Biologia [3]
Botanica [3]

cìtrico

Vocabolario on line

citrico cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che [...] estrae, e si forma anche nei tessuti animali, dove partecipa tra l’altro al cosiddetto ciclo dell’acido citrico, catena di reazioni metaboliche, che porta all’ossidazione e all’eliminazione dei frammenti bicarboniosi provenienti dal metabolismo dei ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] ’uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ottiene una bevanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tricarbossìlico

Vocabolario on line

tricarbossilico tricarbossìlico agg. [comp. di tri- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido t., nome generico di acido organico con tre gruppi carbossilici, come, per es., l’acido citrico. Ciclo degli [...] acidi t. (o dell’acido citrico, o di Krebs), il complesso delle trasformazioni chimiche cui vanno incontro, in seno ai tessuti animali e vegetali, le sostanze alimentari fondamentali, dopo essere state trasformate in acido piruvico. ... Leggi Tutto

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] , inorganici; a. solforico, cloridrico). Parole, espressioni e modi di dire acido acetico acido acetilsalicilico acido citrico acido desossiribonucleico acido folico acido fosforico acido grasso acido grasso essenziale acido ialuronico acido lattico ... Leggi Tutto

scolorina

Vocabolario on line

scolorina s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] anche in commercio, con la stessa funzione, cilindretti appuntiti di carta da filtro imbevuta di una soluzione di acido ossalico e citrico che, inumiditi sulla punta, si passano sulla carta o sul tessuto, in corrispondenza delle parti da cancellare. ... Leggi Tutto

ossalacètico

Vocabolario on line

ossalacetico ossalacètico agg. [comp. di ossal(ico) e acetico]. – Acido o.: composto organico, acido bicarbossilico (per il quale sono possibili la forma chetonica e quella enolica, che è la prevalente), [...] di vista biologico: prodotto intermedio del ricambio protidico, glicidico e lipidico, entra nel ciclo di formazione dell’acido citrico, concorre a ostacolare la formazione dei corpi chetonici, e funziona da trasportatore di idrogeno nei processi di ... Leggi Tutto

ossïàcido

Vocabolario on line

ossiacido ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acido solforico, l’acido nitrico, [...] (alfa è l’atomo di carbonio adiacente al carbossile), per es., acido alfa-ossi-butirrico, acido beta-ossipropionico, ecc.; numerosi sono tuttavia gli ossiacidi aventi nomi proprî come, per es., acido malico, tartarico, citrico, salicilico, ecc. ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] (70-80%), di alcole etilico (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel mosto, e succinico e lattico che si formano durante il processo fermentativo (5-10 g/l), di acidi organici ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , carbonato di bismuto, bicarbonato di sodio e silicato idrato di alluminio; m. effervescente, miscela di carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio, acido citrico, eventualmente zucchero, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandi purganti. ... Leggi Tutto

magneṡìaco

Vocabolario on line

magnesiaco magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] per la precipitazione dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido citrico, carbonato di magnesio, zucchero ed essenza di limone o di cedro, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandamente ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
citrico, acido
Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante nel frutto degli agrumi; diversi...
aconitasi
Enzima che, nel ciclo di Krebs (➔ citrico, acido), catalizza l’interconversione del citrato a isocitrato. È costituita da due subunità, contenenti un atomo di ferro ferrico. Si trova nelle cellule eucariotiche e procariotiche e negli animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali