• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [1]

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] di parte della componente repubblicana e socialdemocratica che dette vita alla UIL. C. italiana sindacato lavoratori (sigla CISL), sorta nel 1950 dall’unificazione delle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL. 4. In Polonia ... Leggi Tutto

For Working

Neologismi (2021)

For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata [...] , obiettivo, risultati: è regolato da un accordo programmatico firmato il 9 luglio 2020 da Federchimica, Farmindustria, Filctem — Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, che già nelle prime righe chiarisce che non si tratta di telelavoro né di lavoro agile, ma ... Leggi Tutto

ecopunto1

Neologismi (2008)

ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] ). (Daniele Grillo, Repubblica, 9 giugno 2005, Genova, p. VII) • Favorevole alla tassa è […] Dario Balotta, segretario regionale della Fit-Cisl: «Giusto far pagare chi inquina, e poi, oltre a ridurre il traffico, sarebbe l’unico modo per riuscire a ... Leggi Tutto

working poor

Neologismi (2008)

working poor loc. s.le m. Lavoratore che, con il suo salario, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Il premier Romano Prodi si sarebbe infatti lamentato con l’ex segretario della Cisl [Pierre [...] Carniti] ma anche con il ministro della Solidarietà sociale Livia Turco per l’eccessiva enfasi che l’ultimo rapporto della Commissione [anti-povertà], presentato nel luglio scorso, avrebbe posto nel sottolineare ... Leggi Tutto

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] passo lunedì prossimo, al Consiglio nazionale del Ppi: [Pierluigi] Castagnetti verrà affiancato da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono ... Leggi Tutto

infra-sindacale

Neologismi (2008)

infra-sindacale agg. Interno alle organizzazioni sindacali. ◆ La mancata firma della Cgil al contratto d’area di Gioia Tauro ha alimentato aspre polemiche infra-sindacali, con la Cisl all’attacco del [...] gran rifiuto di [Sergio] Cofferati, e suscitato molte perplessità sia tra gli imprenditori che nel governo. (Repubblica, 31 marzo 1999, p. 12, Attualità). Derivato dall’agg. sindacale con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

affitto concertato

Neologismi (2008)

affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] . 4) • La piattaforma sindacale si apre con una critica alla Finanziaria e ai tagli del Governo Berlusconi. Alberto Schincaglia (Cisl) insiste nel verificare la possibilità di ridurre gli oneri di urbanizzazione delle nuove case destinate all’affitto ... Leggi Tutto

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] è la data fissata dai partiti per le primarie con le quali dovranno essere scelti i candidati alla presidenza della Regione. In casa Cisl hanno scoperto la sindrome e le hanno dato anche il nome. Nikefobia: paura di vincere. Non sono gli unici, i ... Leggi Tutto

no tax area

Neologismi (2008)

no tax area loc. s.le f. inv. Fascia sociale esente dalla tassazione sul reddito delle persone fisiche. ◆ Ed è stato anche un modo per difendere le famiglie meno fortunate dalla fiammata dei prezzi determinata [...] pensioni». Questo il messaggio con cui parte anche a Como, da Piazza Duomo, la raccolta di firme organizzata da Cgil, Cisl e Uil a sostegno della piattaforma unitaria «Per valorizzare il lavoro e far crescere il Paese». […] Sulla questione fiscale il ... Leggi Tutto

sigla

Vocabolario on line

sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] e l’altra. La maggior parte delle sigle per la loro praticità sono largamente usate come sostantivi: la CISL (Confederazione italiana sindacato lavoratori), la P.S. (Pubblica Sicurezza), le ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani), le B ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CISL
Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni costituite dalle correnti sindacali...
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale del Paese sin dal 1911 – per numero di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali