• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [2]
Geografia [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

cirenàico

Vocabolario on line

cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola [...] c., scuola filosofica di derivazione socratica e sofistica fondata da Aristippo di Cirene (donde il nome), i cui seguaci erano detti cirenaici; metro c. (o cirenaico s. m.), metro della metrica classica con schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣–́. Come sost., abitante ... Leggi Tutto

melitèlla

Vocabolario on line

melitella melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto [...] a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e in Cirenaica: è un’erba annua, nana, molto amara, con una rosetta di foglie in mezzo alla quale c’è un glomerulo di capolini. ... Leggi Tutto

balta³

Vocabolario on line

balta3 balta3 s. f. – Termine usato in Cirenaica per designare le conche a idrografia chiusa. ... Leggi Tutto

seghife

Vocabolario on line

seghife s. f. [adattam. dell’arabo saqīfa «passaggio coperto»], invar. – Nella terminologia geografica, nome col quale sono designate talune cavità naturali della Cirenaica orientale e della Marmarica [...] risultanti da un tratto di fondo vallivo occupato solo saltuariamente dalle acque e sbarrato interamente in basso dal cono di deiezione di un corso d’acqua secondario laterale, così da impedire il normale ... Leggi Tutto

pentàpoli

Vocabolario on line

pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] (di culto, politici, ecc.): p. libica, la più nota, costituita dall’unione di cinque colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia), che nell’età dei Tolomei, dal 4° al 1° sec. a. C., e poi da Diocleziano sino all’ ... Leggi Tutto

senusso

Vocabolario on line

senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche [...] come il «Gran Senusso», i cui seguaci costituirono in Cirenaica uno stato territoriale vastissimo (Senussìa), che, dapprima, fece parte della colonia italiana e fu incorporato in seguito nel Regno e quindi nella Repubblica di Libia, in cui tutta la ... Leggi Tutto

sìlfio

Vocabolario on line

silfio sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo [...] resinoso che se ne estraeva, prezioso, usato in medicina e in culinaria. 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Silphium), con una ventina di specie dell’America Settentr.: sono erbe perenni ... Leggi Tutto

lòto

Vocabolario on line

loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. [...] anche ad altre piante, sia legnose (come il giuggiolo selvatico o l. dei Lotofagi, e varie specie di paliuro: l. di Cirenaica, l. africano), sia erbacee, terrestri (l’erba medica e altre specie di meliloto, adoperate come foraggio e come aromi) e ... Leggi Tutto

cirenèo¹

Vocabolario on line

cireneo1 cirenèo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaeus, gr. Κυρηναῖος], letter. – Della città libica di Cirene, o della Cirenaica; per estens., africano: Zerbin ... Ch’a piedi fra la gente cirenea [...] Lasciato solo aveano le sue schiere (Ariosto) ... Leggi Tutto

bengaṡino

Vocabolario on line

bengasino bengaṡino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bengasi (capoluogo della Cirenaica, in Libia); abitante o nativo di Bengasi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cirenaica
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente...
CIRENAICA
CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, diverse di esse non sono scavate, specialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali