microelettronica
microelettrònica s. f. [comp. di micro- e elettronica]. – Parte dell’elettronica che s’interessa della miniaturizzazione dei circuiti e dei componenti elettronici, in partic. della realizzazione [...] dei circuitiintegrati (per es., dei circuiti micrologici); per estens., il termine indica anche l’insieme delle realizzazioni rese possibili dall’uso dei circuitiintegrati, e in partic. dei microprocessori. ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] a ossido di metallo, o MOSFET, che è il transistore che più si adatta alla miniaturizzazione richiesta dai circuitiintegrati; t. unigiunzione, costituito da una barretta di semiconduttore in cui, in una zona intermedia, è realizzata una giunzione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di memorizzare dati o istruzioni: m. centrale, quella (di solito a nuclei di ferrite o, sempre più diffusamente, a circuitiintegrati) caratterizzata da un tempo di accesso molto breve, che viene usata per registrare le istruzioni e i dati relativi a ...
Leggi Tutto
miniaturizzazione
miniaturiżżazióne s. f. [der. di miniaturizzare]. – Nella tecnica, riduzione di organi, componenti, apparati a dimensioni minime senza che ne sia pregiudicata la funzionalità e l’efficienza, [...] progressivamente praticata soprattutto nelle costruzioni elettriche ed elettroniche grazie all’adozione di transistori in luogo di tubi termoelettronici, e di circuiti stampati e di circuitiintegrati in luogo dei circuiti tradizionali. ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] che la individua (v. connettivo, n. 2 c). c. In elettronica, circuiti l., quelli che, funzionando attraverso dispositivi (realizzati mediante transistori, relè, circuitiintegrati, ecc., oppure mediante componenti fluidici) atti ad assumere due sole ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] calcolatori elettronici di prima, seconda, terza g., rispettivam. i calcolatori a tubi termoelettronici, a transistori, a circuitiintegrati; si parla inoltre di quarta, quinta g. in relazione agli attuali sviluppi verso una sempre maggiore scala di ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] forma di monocristallo, nella realizzazione di giunzioni per ogni tipo di dispositivo: diodi, transistori, circuitiintegrati, ecc.: transistor al s., circuiti al s.; rivelatori al s., rivelatori di particelle che sfruttano la corrente sviluppata ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] confronto di più parti. 2. a. Con valore reciproco, l’integrarsi a vicenda, unione, fusione di più elementi o soggetti che si , il termine è usato per indicare la realizzazione di circuitiintegrati; livello, grado o scala di i., il numero di ...
Leggi Tutto
TTL
〈ti-tti-èlle〉. – 1. In elettronica, sigla dell’ingl. Transistor-Transistor Logic, con cui sono indicati i circuitiintegrati digitali le cui porte logiche sono caratterizzate dalla presenza di soli [...] transistori bipolari per l’attuazione della voluta combinazione dei segnali di ingresso. 2. Nella tecnica fotografica, sigla dell’ingl. Through The Lens («attraverso le lenti»), con cui sono indicati i ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] trovano ampia applicazione nell’ottica (nel trattamento di superfici ottiche) e nell’elettronica (spec. nei circuitiintegrati). l. In istologia, ciascuna delle sottili zone laminari, costituita di cellule, che, sovrapponendosi, contribuiscono a ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni,...
In elettronica, particolare condizione di malfunzionamento dei circuiti integrati realizzati con la tecnologia dei transistori C-MOS. In tale condizione, si osserva la presenza di una elevata intensità di corrente di conduzione sulla tensione...