• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [12]
Anatomia [6]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]

rolàndico

Vocabolario on line

rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra [...] scissura di Rolando; sindrome r., in neuropatologia, complesso di manifestazioni conseguenti a lesioni delle circonvoluzioni della zona rolandica: possono consistere in paralisi, disturbi della sensibilità sopratalamica e atassia parietale (sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cervello

Thesaurus (2018)

cervello 1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] ha una superficie segnata da un profondo solco centrale e da altri solchi che delimitano i lobi e le circonvoluzioni. È sede delle attività psichiche, motorie e sensoriali. Nel linguaggio comune, invece, il termine cervello viene usato come sinonimo ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali; ganglî c. (o cerebroidi), i ganglî che si trovano nel capo e che costituiscono il cerebro o cervello degli insetti e di altri artropodi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] che delimitano i lobi (in numero di 5: frontale, parietale, temporale, occipitale e limbico) e le circonvoluzioni; vi sono rappresentate le due sostanze nervose fondamentali: la sostanza grigia in superficie (corteccia cerebrale), e internamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

oligodendrocitòma

Vocabolario on line

oligodendrocitoma oligodendrocitòma s. m. [der. di oligodendrocito, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore del tessuto nervoso costituito da cellule di piccole dimensioni, disposte in serie, che si sviluppa [...] in corrispondenza delle circonvoluzioni centrali, dei lobi parietale e occipitale, del corpo calloso. ... Leggi Tutto

macrogirìa

Vocabolario on line

macrogiria macrogirìa s. f. [comp. di macro- e giro, nel sign. anatomico]. – In patologia, abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata di solito a disturbi neuropsichici di varia entità. ... Leggi Tutto

pachidermìa

Vocabolario on line

pachidermia pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] pieghe cutanee, per lo più curvilinee, disposte ora parallelamente, ora a vortice (p. vorticellata), ora a guisa di circonvoluzioni cerebrali; simile alla precedente è la p. plicaturata, che fa parte del quadro clinico della pachidermoperiostosi e si ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi, ecc.): s. cerebrali, che dividono fra loro le diverse circonvoluzioni della corteccia (s. centrale di Rolando, s. olfattorio, ecc.); solchi delle ossa (s. lacrimale, che accoglie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

girencèfalo

Vocabolario on line

girencefalo girencèfalo agg. e s. m. [comp. del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale» e encefalo]. – In zoologia, denominazione di quei mammiferi, in genere di grande mole, che hanno la superficie [...] degli emisferi cerebrali percorsa da solcature, scissure e salienze circonvolute (le cosiddette circonvoluzioni cerebrali); anche riferito all’encefalo stesso: emisferi cerebrali girencefali. ... Leggi Tutto

giromitra

Vocabolario on line

giromitra s. f. [lat. scient. Gyromitra, comp. del gr. γῦρος «giro» e μίτρα «mitria, turbante»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti della famiglia elvellacee, con specie caratterizzate da gambo [...] tozzo e cappello a lobi e circonvoluzioni; ne fa parte il fungo chiamato spugnola falsa o bastarda. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
circonvoluzioni
In anatomia, le sporgenze dei lobi cerebrali, grazie alle quali si ha un significativo aumento quantitativo della corteccia cerebrale. Le c. si indicano col nome del lobo o della regione cui appartengono e con un numero ( 1ª c. frontale) o precisandone...
macrogiria
macrogiria Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara della migrazione neuronale, caratterizzata da paralisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali